• Patologia mammaria
    Martedì, 29 Novembre 2022

    Le nuove frontiere della terapia anti-HER2: il potenziale degli anticorpi bispecifici

    A cura di Fabio Puglisi

    Le terapie anti-HER2 hanno migliorato in modo sostanziale la prognosi di pazienti con carcinoma HER2-positivo della mammella, dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea. Tumori di altri sedi esprimono HER2 o presentano una amplificazione del gene HER2neu, ampliando il ventaglio delle possibili indicazioni terapeutiche. Zanidatamab è un anticorpo monoclonale bispecifico diretto contro due ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 26 Novembre 2022

    Non solo tumore: l’impatto prognostico delle patologie concomitanti

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi dell’International Lung Cancer Consortium quantifica l’impatto delle patologie concomitanti (in particolare respiratoria e cardiaca) sulla chance chirurgica e sugli outcome nei pazienti con tumore del polmone in stadi iniziali.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Novembre 2022

    Metastasi epatiche da carcinoma del colon: la biopsia liquida aiuta a capire chi è guarito?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo resezione radicale di metastasi epatiche il rischio di recidiva di malattia rimane elevato e solo un terzo dei pazienti può essere guarito. L'analisi del ctDNA dopo la resezione potrebbe aiutare a discriminare il gruppo dei pazienti potenzialmente guariti da quello ad alto rischio di ricaduta.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 22 Novembre 2022

    Carcinoma mammario triple negative: cosa predice il beneficio da capecitabina?

    A cura di Fabio Puglisi

    Cosa predice il beneficio da capecitabina nel trattamento del carcinoma mammario triple negative? L’analisi di campioni da studi clinici di fase III ha proposto un ruolo per il fenotipo non-basal e per alcuni biomarcatori correlati all’angiogenesi e all’attivazione stromale. Lo studio clinico di fase III GEICAM/CIBOMA si è prefisso di validare tali associazioni.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia mammaria | Patologia polmonare
    Sabato, 19 Novembre 2022

    Quando i farmaci non sono ufficialmente approvati nonostante le evidenze scientifiche...

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi di ESMO passa in rassegna gli impieghi “off label” di farmaci chemioterapici che spesso, nonostante l’esistenza di solide evidenze scientifiche, non vedono formalmente approvate alcune indicazioni, peraltro consolidate nella pratica clinica. Questo può causare ostacoli e lungaggini amministrative…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 18 Novembre 2022

    Low & Order: bassa espressione di HER2 e nuove regole per il trattamento

    A cura di Giuseppe Aprile

    La commercializzazione di farmaci anticorpo coniugati permette il trattamento di precisione anche nei tumori con bassa espressione del recettore HER2. È il caso del T-Dxd che con un bystander effect è efficace anche quando il bersaglio è poco rappresentato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 15 Novembre 2022

    Disegnato 20 anni fa ma più attuale che mai: è lo studio GIM2

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio GIM2 era stato practice-changing nel dimostrare che l’aggiunta del fluorouracile alla terapia con EC --> paclitaxel in pazienti con carcinoma mammario N+ non migliora l’outcome. Inoltre, lo stesso studio aveva dimostrato un significativo vantaggio in DFS e in OS con l’impiego della chemioterapia dose-dense rispetto alla schedula standard. Oggi che lo studio compie 20 anni, è ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • Avanti
  • Fine