• Patologia mammaria
    Venerdì, 28 Febbraio 2025

    Timing del test per BRCA: come cambia la partita

    A cura di Fabio Puglisi

    Le giovani donne portatrici di varianti patogeniche nei geni BRCA1 o BRCA2 affrontano un rischio significativamente aumentato di sviluppare carcinoma mammario, ma il comportamento clinico di questi tumori potrebbe essere diverso in base alla specifica alterazione genetica. L’accesso alla diagnosi genetica prima della diagnosi di tumore potrebbe modificare le caratteristiche cliniche e l'outcome ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 24 Febbraio 2025

    PRO-TECT: I patient-reported outcomes funzionano anche nella realtà di tutti i giorni.

    A cura di Massimo Di Maio

    Anni dopo la pubblicazione dello studio STAR, che era stato condotto al Memorial Sloan Kettering e quindi accusato di essere “lontano” dal real world e dalla pratica clinica quotidiana, lo studio PRO-TECT, pur non confermando il beneficio in sopravvivenza, ha confermato il vantaggio associato all’impiego dei patient-reported outcomes nella pratica clinica in termini di qualità di vita e ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 21 Febbraio 2025

    Ruolo del sacituzumab govitecan in pazienti con carcinoma uroteliale avanzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio TROPiCS-04 confronta in setting randomizzato l'ADC diretto contro Trop-2 vs la chemioterapia scelta dall'investigatore in pazienti con tumore dell'urotelio avanzato e già trattati con platino: quali sono i risultati?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 17 Febbraio 2025

    Intelligenza artificiale a supporto dello screening mammografico: svolta o illusione?

    A cura di Fabio Puglisi

    Il progresso tecnologico sta trasformando la diagnosi del carcinoma mammario. Ma cosa accadrebbe se un'intelligenza artificiale (AI) affiancasse o addirittura sostituisse i radiologi nella lettura delle mammografie? Il MASAI Trial, uno studio randomizzato e controllato, ha messo alla prova un sistema AI avanzato all'interno del programma nazionale di screening mammografico in Svezia. Ma i ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 17 Febbraio 2025

    EDOI: terapia del tromboembolismo venoso, eventi avversi e qualità di vita.

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio EDOI, condotto in Italia grazie alla collaborazione multicentrica nell’ambito del gruppo GOIRC, ha analizzato l’incidenza di eventi avversi e l’impatto sulla qualità di vita nei pazienti sottoposti a terapia con edoxaban per tromboembolismo venoso durante il trattamento antitumorale.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia polmonare
    Lunedì, 10 Febbraio 2025

    Neuregulin1: nuovo biomarker, nuova terapia.

    A cura di Massimo Di Maio

    Un nuovo biomarker si propone nella caratterizzazione molecolare a fini terapeutici per il tumore del polmone e per il tumore del pancreas avanzati: pubblicati sul New England i risultati dello studio eNRGy, che evidenzia l’attività di zenocutuzumab nei casi di tumore del polmone e pancreas selezionati per la presenza di riarrangiamenti di NRG1.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 07 Febbraio 2025

    Tumore del colon MSI-H: nivolumab con o senza ipilimumab?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicata la seconda importante analisi del trial randomizzato 8HW: il quesito è se in pazienti con CRC avanzato candidati a ricevere immunoterapia in qualsiasi linea di trattamento sia preferibile il solo nivolumab o l'associazione di nivolumab e ipilimumab.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine