• Patologia gastrointestinale
    Sabato, 13 Agosto 2022

    Tumori del colon in stadio III: nuove prove confermano che l’attività fisica riduce il rischio di recidiva

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nei primi anni 2000 si dimostrava che l’aggiunta di oxaliplatino al 5-FU migliorava la disease free survival di un 10% assoluto (trial MOSAIC, stadi III). Nei 20 anni successivi l’evidenza di quanto sia importate condurre attività fisica durante e dopo la chemioterapia adiuvante è continuata a crescere. Brown JC, Ma C, Shi Q, Fuchs CS, Meyer J, Niedzwiecki D, Zemla T, Couture F, Kuebler P, Kumar ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 09 Agosto 2022

    Adiposità e attività antiproliferativa del letrozolo neoadiuvante: come stanno le cose?

    A cura di Fabio Puglisi

    L’impatto della adiposità sull’efficacia dell’endocrinoterapia in pazienti con carcinoma mammario positivo per i recettori estrogenici è stato poco indagato. Uno studio retrospettivo, condotto al Jules Bordet Institute (Bruxelles), ha valutato l’associazione tra body mass index (BMI) e/o adiposità mammaria da una parte e risposta antiproliferativa dopo trattamento con letrozolo neoadiuvante ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 06 Agosto 2022

    Semplificare e armonizzare i criteri di inclusione per gli studi clinici: tra il dire e il fare…

    A cura di Massimo Di Maio

    Da anni si discute della necessità di semplificare ed armonizzare i criteri di inclusione negli studi clinici. L’argomento è oggetto di un interessante lavoro, dedicato in particolare agli studi di prima linea per il tumore del polmone avanzato, promosso dalla charity LUNGevity con il coinvolgimento di industria e agenzie regolatorie.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 04 Agosto 2022

    Nel segno dell’ariete: avelumab per pazienti platinum-unfit con carcinoma uroteliale.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una nuova opzione per pazienti con carcinoma uroteliale metastatico che siano stati giudicati avere una controindicazione all’uso del cisplatino. Immunoterapia upfront come agente singolo: arrivano i risultati di attività e safety dell’italianissimo ARIES. Iacovelli R, et al. First-line avelumab for patients with PD-L1-positive metastatic or locally advanced urothelial cancer who are unfit for ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 02 Agosto 2022

    La precisione non può prescindere dalla concentrazione

    A cura di Fabio Puglisi

    Nella spiegazione della variabilità interindividuale nella risposta al trattamento con inibitori di CDK 4/6 si è dato maggior rilievo ai possibili fenomeni biologici potenzialmente responsabili della resistenza primaria (refrattarietà) o secondaria (resistenza acquisita). Tuttavia, è evidente che il fenomeno è più complesso. Uno studio ha cercato di analizzare la relazione tra determinati ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 29 Luglio 2022

    Follow-up nel carcinoma dell'endometrio? Più Totem che Tabù.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nell'incertezza di quanto intensivo debba essere il follow-up per la paziente radocalmente trattata per carcinoma endometriale, si erige il trial multicentrico italiano TOTEM. Strategia intensiva o minimalismo? L'evidenza non è più un tabù.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Luglio 2022

    Pembrolizumab e carcinoma mammario triple-negative in stadio avanzato: ecco i dati sulla sopravvivenza

    A cura di Fabio Puglisi

    I risultati dell’analisi ad interim relativa allo studio KEYNOTE­355 avevano dimostrato un vantaggio in progression-free survival con l’aggiunta di pembrolizumab alla chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario triple-negative in stadio avanzato e con espressione di PD-L1. Ma cosa è stato osservato in termini di overall survival?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Avanti
  • Fine