• Miscellanea
    Sabato, 23 Luglio 2022

    Fuoco di Sant’Antonio: le raccomandazioni relative al vaccino nei pazienti oncologici.

    A cura di Massimo Di Maio

    In seguito alla disponibilità del vaccino ricombinante adiuvato per l’herpes zoster, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica ha prodotto un position paper relativo alla vaccinazione nei pazienti oncologici.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 21 Luglio 2022

    POLO: arrivano i dati di sopravvivenza per olaparib nel carcinoma pancreatico

    A cura di Giuseppe Aprile

    Olaparib come terapia di mantenimento da offrire al paziente con carcinoma pancreatico avanzato BRCA mutato. Trial pubblicato con dati della PFS in simultanea alla presentazione orale (tre anni fa), è ora aggiornato con i dati di sopravvivenza overall.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Martedì, 19 Luglio 2022

    Immunoterapia, patologie autoimmuni, tossicità e outcome: una matassa complessa da districare

    A cura di Fabio Puglisi

    L’immunoterapia è gravata da effetti collaterali immuno-relati e, data la similitudine tra questi e le manifestazioni cliniche dell’autoimmunità, i pazienti con malattie autoimmune sono spesso esclusi dai trial con inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs). Uno studio del Memorial Sloan Kettering Cancer Center ha analizzato la sicurezza e l’efficacia della terapia con ICIs in pazienti ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 16 Luglio 2022

    Se il polmone è già infiammato dalla radioterapia, è sicuro iniziare un’immunoterapia?

    A cura di Massimo Di Maio

    E’ sicuro somministrare il durvalumab nei pazienti che abbiano sviluppato una lieve tossicità polmonare con il precedente trattamento chemio-radioterapico per un tumore del polmone? Uno studio giapponese prova a dare una risposta utile alle decisioni da prendere nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 14 Luglio 2022

    Leiomiosarcoma avanzato: quale è il contributo della trabectedina utilizzata in prima linea?

    A cura di Giuseppe Aprile

    In una patologia rara e aggressiva il trial randomizzato LSM-04 confronta in prima linea la terapia standard con doxorubicina single agent) alla combinazione della antraciclina con trabectedina. Semplice incrementalismo o un vero passo avanti nella terapia isototipo-specifica dei tumori maligni dei tessuti molli?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 09 Luglio 2022

    Scusate il ritardo: l’impatto del COVID sugli screening oncologici

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica della letteratura sintetizza i dati relativi all’impatto negativo della pandemia sui programmi di screening oncologico, a livello mondiale. Come già emerso, all’inizio si sono accumulati ritardi importanti, con ripercussioni sulla tempestività delle diagnosi e potenzialmente sulle chances di cura.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 07 Luglio 2022

    Cabozantinib nell'epatocarcinoma: da celestiale a cosmico?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Approvato come agente singolo nell'HCC pretrattato (trial CELESTIAL), cabozantinib in associazione ad atezolizumab è ora testato upfront in fase 3 vs sorafenib (trial COSMIC-312). Nel giorno dell'indipendenza, il panorama della prima linea di terapia - definito dall'IMbrave 150 - si estende dalle più alte vette dell'HIMALAYA allo spazio siderale.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • Avanti
  • Fine