• Miscellanea
    Giovedì, 16 Giugno 2022

    La pandemia ha impattato negativamente sulla ricerca clinica in oncologia. Ma stiamo rapidamente recuperando

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un'interessante analisi nordamericana valuta il peso della pandemia da Covid-19 sulla ricerca oncologica e in particolare il suo effetto negativo sull'enrollment nei trial accademici (no profit) e in quelli dell'industria (for profit). Si è faticato molto, ma ne stiamo uscendo velocemente.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Martedì, 14 Giugno 2022

    Intensificare con FOLFOXIRI e panitumumab? La risposta al trial TRIPLETE.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Se la combinazione di EGFR inibitore e chemioterapia con tre farmaci sia di vantaggio nei pazienti con carcinoma colorettale avanzato molecolarmente selezionati è oggetto di studio. Il trial italiano TRIPLETE, recentemente prentato in orale all'ASCO 2022 e simultaneamente pubblicato sul J Clin Oncol risponde al quesito.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 11 Giugno 2022

    L’immunoterapia e... le questioni di cuore

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi retrospettiva, condotta su migliaia di pazienti trattati con immunoterapia nell’ambito di sperimentazioni cliniche, definisce l’incidenza di eventi avversi cardiaci: si tratta di eventi rari, ma che meritano la giusta attenzione clinica ai fini di una diagnosi e un trattamento tempestivi.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 09 Giugno 2022

    Tumore del colon in stadio II: la biopsia liquida dimezza la necessità di chemioterapia postoperatoria

    A cura di Giuseppe Aprile

    La maggior parte dei pazienti resecati per carcinoma del colon in stadio II guariscono con il solo intervento chirurgico. Rimane quindi incerto chi sia il paziente candidato alla chemioterapia postoperatoria che ha un beneficio assoluto del 4-5%. La biopsia liquida può aiutare nella selezione? Dall'ASCO Meeting 2022 arriva la risposta.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 06 Giugno 2022

    Basta poco e Trastuzumab deruxtecan letteralmente spacca

    A cura di Fabio Puglisi

    Basta poco. È sufficiente una modesta espressione di HER2 sulle cellule tumorali perché si ottenga un beneficio dal trattamento con l’immunoconiugato Trastuzumab deruxtecan (T-DXd). Accolti con tripudio i risultati dello studio DESTINY-Breast04 nel carcinoma mammario HER2-low.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 04 Giugno 2022

    Never say “undruggable” again (parte seconda): dopo il sotorasib, ecco i risultati di adagrasib.

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati all’ASCO e pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di adagrasib nei pazienti con tumore del polmone avanzato con mutazione di KRAS G12C. Si tratta del medesimo setting dove già sotorasib aveva infranto il tabù: ora KRAS mutato è un target.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 02 Giugno 2022

    AtezoTRIBE: la combinazione di immunoterapia con FOLFOXIRI-bevacizumab è la nuova frontiera

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il TRIBE ha sancito la superiorità della tripletta con antiangiogenico vs la doppietta. Il TRIBE2 ha dimostrato che la reintoduzione della tripletta con il bevacizumab è superiore alle doppiette in sequenza. Ora è la volta dell'AtezoTRIBE in cui gli investigatori del GONO studiano la combinazione tra tripletta, antiangiogenico e immunoterapia.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • Avanti
  • Fine