• Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 03 Febbraio 2022

    Combinazione tra immunoterapia e HER2 inibitori nel carcinoma gastrico: in cammino verso il nuovo standard

    A cura di Giuseppe Aprile

    Possibile rivoluzione del paradigma di trattamento per la malattia neoplastica dello stomaco HER2 positiva: il trial KN 811 testa la chemioterapia in combinazione al trattamento immunoterapico e alla strategia anti-HER2.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 01 Febbraio 2022

    Carcinoma mammario nella donna giovane: le mutazioni (somatiche) che fanno la differenza 

    A cura di Fabio Puglisi

    Quando la diagnosi di carcinoma mammario arriva in giovane età la prognosi è usualmente peggiore. Ma quali siano le motivazioni biologiche del diverso comportamento clinico non è ancora del tutto noto. Attraverso un approccio di whole exome sequencing su una coorte prospettica di donne ≤35 anni è stato possibile acquisire informazioni interessanti.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 29 Gennaio 2022

    Trastuzumab deruxtecan nel tumore del polmone con mutazione HER2: è la coniugazione la chiave del successo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un altro passo verso la medicina personalizzata mediante coniugati anticorpo-farmaco. Sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio DESTINY-Lung 01 documentano un’elevata attività del trastuzumab deruxtecan nei pazienti con tumore del polmone con mutazione di HER2.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 27 Gennaio 2022

    Trastuzumab per pazienti con adenocarcinoma esofageo e indicazione a terapia trimodale: risultati del RTOG 1010

    A cura di Giuseppe Aprile

    Stabilita l'efficacia della terapia trimodale con lo schema CROSS per pazienti con carcinoma esofageo, il trial NRG Oncology - RTOG 1010 valuta la potenziale efficacia di implementare la strategia aggiungendo trastuzumab nei pazienti con malattia HER2 positiva.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 25 Gennaio 2022

    Sulindac per il trattamento dei sintomi muscoloscheletrici da inibitori dell’aromatasi

    A cura di Fabio Puglisi

    Farmaco antinfiammatorio, utilizzato per il trattamento dei sintomi di patologie articolari, il sulindac è stato proposto quale rimedio per i disturbi muscoloscheletrici indotti da inibitori dell’aromatasi in pazienti post-menopausali con diagnosi di carcinoma mammario endocrinoresponsivo.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 22 Gennaio 2022

    Quanto è efficace la terapia ormonale in chi cura il tumore della prostata con la radioterapia?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi basata sui dati individuali dei pazienti inseriti negli studi randomizzati fa il punto sull’efficacia della terapia ormonale (e sull’impatto della sua durata) nei pazienti trattati con radioterapia per un tumore della prostata in stadio iniziale.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Giovedì, 20 Gennaio 2022

    Tumore dell'endometrio: nuovo standard di trattamento in seconda linea

    A cura di Giuseppe Aprile

    Fino ad oggi non c'era una chiara definizione del trattamento di seconda linea per donne con carcinoma endometriale avanzato. Il trial randomizzato KEYNOTE 775 testa pembolizumab e lenvatinib vs chemioterapia e definisce il nuovo gold standard.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • Avanti
  • Fine