• Miscellanea
    Martedì, 12 Ottobre 2021

    Lockdown, COVID-19 e chirurgia oncologica: cosa è accaduto e cosa potrebbe ancora accadere

    A cura di Fabio Puglisi

    La chirurgia con intento radicale è di fondamentale importanza per il trattamento della maggioranza dei tumori solidi ma, in corso di emergenza COVID-19, le diverse misure restrittive (lockdown) hanno avuto varie ripercussioni: alcune misurabili, altre prevedibili.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 09 Ottobre 2021

    Quando ti metterai in viaggio per ITACA devi augurarti che la strada sia lunga…

    A cura di Massimo Di Maio

    Il poeta Kavafis auspicava che la strada per tornare a casa fosse lunga… E lungo è stato il percorso dello studio ITACA. La sfida di una chemioterapia “di precisione” è affascinante, e i risultati possono essere negativi, ma va apprezzato il razionale e il grosso sforzo accademico alla base di ricerche di questo tipo.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 07 Ottobre 2021

    L'impegno della ricerca italiana nelle neoplasie rare: l'esempio è nei tumori delle ghiandole salivari

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una neoplasia rara (5% di tutti i tumori del distretto cervico-facciale) di cui in Italia si ammalano circa 600 persone ogni anno. Nonostante ciò la ricerca procede con incessante impegno e i risultati delle nuove molecole non tardano ad arrivare.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 05 Ottobre 2021

    Stimare la prognosi dopo terapia neoadiuvante: il residuo tumorale merita di essere quantificato

    A cura di Fabio Puglisi

    La diversa distribuzione del cosiddetto residual cancer burden (RCB) può migliorare l’interpretazione dell’efficacia nei trial di terapia neoadiuvante in pazienti con carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 02 Ottobre 2021

    ...non di sola TAC: quando durante la terapia migliorano i sintomi del tumore e la qualità di vita del paziente

    A cura di Massimo Di Maio

    Circa un anno dopo la pubblicazione dei risultati principali dello studio che descriveva l’attività di selpercatinib nei tumori del polmone con fusione di RET, leggiamo ora i risultati di qualità di vita. L’analisi documenta, oltre alla nota attività strumentale, buoni risultati in termini di miglioramento dei sintomi, anche in pazienti che avevano già fallito altre terapie.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 01 Ottobre 2021

    PANAMA: c'era un francese, un italiano e un tedesco

    A cura di Giuseppe Aprile

    Quale è il miglior trattamento di mantenimento dopo FOLFOX e panitumumab? Partendo dalla strategia francese OPTIMOX, lo studio tedesco PANAMA completa il dato dell'italianissimo VALENTINO. E chiude il cerchio.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 25 Settembre 2021

    “Terapia adiuvante” per il tumore del polmone: non significherà più soltanto chemio?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati da Lancet i risultati dello studio IMpower010, che ha valutato l’efficacia dell’immunoterapico atezolizumab in pazienti operati per un tumore del polmone, dopo la chemioterapia adiuvante. L’immunoterapia sarà standard terapeutico anche negli stadi precoci?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • Avanti
  • Fine