• Patologia mammaria
    Martedì, 07 Settembre 2021

    Una interruzione transitoria del letrozolo non aumenta il rischio di recidiva

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio di fase III SOLE (Study of Letrozole Extension) ha analizzato l’effetto di un trattamento adiuvante esteso con letrozolo intermittente rispetto al trattamento esteso con letrozolo senza interruzione. In parallelo, il sottostudio SOLE estrogen (SOLE-EST) ha analizzato i livelli di estrogeni circolanti.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 04 Settembre 2021

    Ensartinib per il tumore del polmone ALK+: farmaco “me-too” o risorsa aggiuntiva?

    A cura di Massimo Di Maio

    Ensartinib si aggiunge alla lista, sempre più lunga, di ALK inibitori che hanno dimostrato migliore efficacia rispetto al crizotinib. Da una parte, la prova che in 10 anni i progressi sono stati veramente tanti. Dall’altra, tanti nuovi farmaci tutti confrontati con il vecchio standard, senza confronti diretti.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 02 Settembre 2021

    Difetto di ricombinazione omologa nel carcinoma colorettale: si aprono strade nuove?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un importante studio multicentrico racconta le caratteristiche di un nuovo sottogruppo molecolare: l'analisi dello stato HRD nei tumori colorettali potrebbe spalancare la porta a innovative strade terapeutiche.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 31 Agosto 2021

    CompLEEmenti agli autori e orgoglio italiano: quando uno studio di fase 3b aggiunge forza all’evidenza

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio CompLEEment-1 ha un disegno di fase 3b condotto su una popolazione di pazienti con carcinoma mammario luminale in stadio avanzato. Si tratta dello studio con la più ampia numerosità che esplora il ruolo di un inibitore di CDK4/6 in questo setting.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 28 Agosto 2021

    Comunicazione tra oncologo e paziente nell’era dell’oncologia di precisione: quali punti deboli?

    A cura di Massimo Di Maio

    Due interessanti pubblicazioni sulla rivista The Oncologist affrontano 2 diversi aspetti della comunicazione tra medico e paziente nell’era dell’oncologia di precisione. Quanto capiscono i pazienti dei termini relativi alle analisi molecolari? E quanta informazione viene recepita relativamente ai risultati?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 27 Agosto 2021

    Cave CAVEm: mordenti novità in tema di rechallange

    A cura di Giuseppe Aprile

    La proposta terapeutica di un farmaco biologico utilizzato in precedenza è una pratica possibile nel tumore del colon se la malattia è ben molecolarmente selezionata. Dai risultati dello studio CAVE, emergono le nuove associazioni.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 24 Agosto 2021

    Recettore ormonale poco espresso (HR-low) = recettore ormonale non espresso (TNBC)

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio ha confrontato il comportamento clinico di carcinomi mammari caratterizzati da una bassa espressione (

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • Avanti
  • Fine