• Immunoterapia | Patologia polmonare
    Sabato, 21 Agosto 2021

    Immunoterapia: la terapia antibiotica ha sempre un impatto negativo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi specificamente condotta nei pazienti sottoposti a trattamento chemio-immunoterapico, a differenza di quanto osservato con l’immunoterapia da sola, non evidenzia impatto negativo della terapia antibiotica, sia pregressa sia concomitante.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Giovedì, 19 Agosto 2021

    Nuovo standard terapeutico per il tumore del rene operato: un altro traguardo per l'immunoterapia

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo quasi 40 anni di tentativi andati a vuoto - che hanno visto testare interferoni, chemioterapici, antiangiogenici e inibitori tirosinchinasici - il panorama del trattamento finalmente evolve: pembrolizumab dopo la chirurgia radicale migliora l'outcome di pazienti con carcinoma renale.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 17 Agosto 2021

    Serve andare oltre i 10 mg di desametasone per proteggere dai rischi di ipersensibilità ai taxani?

    A cura di Fabio Puglisi

    Le reazioni di ipersensibilità ai taxani possono essere prevenute grazie all’impiego profilattico di steroidi, in particolare desametasone. Tuttavia, esiste una significativa variabilità negli schemi di premedicazione adottati in clinica. Uno studio ha rivisto la casistica decennale (2010-2020) degli schemi di profilassi steroidea in pazienti trattati con paclitaxel o docetaxel allo Stanford ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Sabato, 14 Agosto 2021

    Attività fisica e sedentarietà nei pazienti oncologici: quale impatto su depressione, fatigue, dolore?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio canadese, mediante l’impiego di patient-reported outcomes e un dispositivo indossato dalle pazienti, ha analizzato l’associazione del livello di attività fisica e del tempo trascorso in sedentarietà con i sintomi depressivi, la fatigue, il dolore, per vari anni dopo il trattamento.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Miscellanea
    Martedì, 10 Agosto 2021

    Quando il nome non è una garanzia, di successo.

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio randomizzato, ambiziosamente etichettato SUCCESS-A, cerca di rispondere al quesito sulla durata ottimale (5 verso 2 anni) della terapia con acido zoledronico in pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce e ad alto rischio di recidiva.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 03 Agosto 2021

    Terapia endocrina adiuvante in post-menopausa: 10 anni non sono meglio di 7

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di fase III ha aggiunto ulteriore evidenza scientifica in merito al quesito sulla durata ottimale del trattamento adiuvante con inibitori dell’aromatasi in pazienti post-menopausali con diagnosi di carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 31 Luglio 2021

    ..il vecchietto, come lo tratto?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi congiunta dei dati di 3 studi randomizzati descrive efficacia e tollerabilità dei farmaci ormonali di nuova generazione nei pazienti ultra80enni con tumore della prostata non-metastatico resistente alla castrazione. Un focus sull’età che ruota intorno al classico tema dell’applicabilità dei risultati degli studi nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • Avanti
  • Fine