• Patologia genito-urinaria
    Sabato, 27 Febbraio 2021

    Nell’arco di 15 anni la PFS mediana passa da 5 a 24 mesi: il progresso nel tumore del rene è chiaro!

    A cura di Massimo Di Maio

    Fino al 2007, la sopravvivenza libera da progressione mediana dei pazienti affetti da tumore del rene avanzato era pari a 5 mesi. Oggi, i risultati dello studio CLEAR con pembrolizumab e lenvatinib evidenziano una PFS mediana pari a 24 mesi. In pochi anni, il progresso è stato clamoroso.. ma ora c’è l’imbarazzo della scelta.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 25 Febbraio 2021

    FAST, not furious

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    Novità di rilievo per pazienti con carcinoma gastrico. Pubblicato lo studio di fase II che testa zolbetuximab (anticorpo diretto contro la claudina 18.2) in combinazione alla chemioterapia. Dati interessanti, ma per capire se davvero sconvolgeranno la pratica clinica servono i risultati dei trial randomizzati ongoing.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 22 Febbraio 2021

    Aggiornamento degli studi randomizzati: non pervenuto

    A cura di Fabio Puglisi

    Gli studi clinici randomizzati di fase 3 (RCT) vengono solitamente riportati dopo che si è verificato un numero predeterminato di eventi (recidiva, progressione di malattia, morte). Tuttavia, per una migliore comprensione dei risultati, occorrerebbe analizzare le curve di sopravvivenza quando le stesse sono più mature e informative. Uno studio ha esaminato la proporzione di studi di fase 3 di ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 20 Febbraio 2021

    Enfortumab vedotin: meccanismo d’azione innovativo e ottimi risultati nel tumore della vescica

    A cura di Massimo Di Maio

    I risultati dello studio randomizzato che ha confrontato il coniugato farmaco-anticorpo con la chemioterapia in chi aveva già fallito il platino e l’immunoterapia meritano le pagine del New England Journal of Medicine: clinicamente rilevante il beneficio in sopravvivenza.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 19 Febbraio 2021

    Tumore del colon: va pianificata la chirurgia del tumore primitivo nel paziente con lesioni a distanza? Il dibattito continua

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un trial randomizzato nipponico (JCOG1007, iPACS) alimenta la controversia sulla resezione del tumore primitivo asintomatico in pazienti con metastasi a distanza non resecabili e carico di malattia limitato. Ma è davvero tempo di chiudere il dibattito?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 13 Febbraio 2021

    Produrre evidenza “più imprecisa” per impiegare terapie meno costose: è possibile?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un articolo molto provocatorio (troppo?) di Ian Tannock e altri illustri colleghi discute il concetto di “near-equivalence”: è possibile produrre evidenza per consentire l’impiego nella pratica clinica di trattamenti “cost-effective” più sostenibili economicamente?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 11 Febbraio 2021

    Pazienti oncologici ed esito di infezione da COVID-19: i dati di un registro Italiano

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicata online l'esperienza clinica della Regione Veneto, un registro che descrive epidemiologia e decorso clinico dell'infezione SARS-CoV-2 in pazienti oncologici. La forza di una rete oncologica sta anche nelle idee originali di ricerca non profit, con favorevoli risvolti organizzativi a tutto vantaggio dei pazienti.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • Avanti
  • Fine