• Patologia mammaria
    Martedì, 09 Febbraio 2021

    Livelli estrogenici e terapia endocrina del carcinoma mammario maschile

    A cura di Fabio Puglisi

    La domanda non è banale. Come si modificano i livelli estrogenici in pazienti maschi a seguito del trattamento antiormonale per carcinoma mammario luminale? Uno studio di fase II ha confrontato le diverse strategie terapeutiche: LHRH-analogo + inibitore dell’aromatasi vs LHRH-analogo + tamoxifene vs tamoxifene.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 06 Febbraio 2021

    Erbe e integratori per i pazienti oncologici: non tutto ciò che è naturale è innocuo!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio condotto negli Stati Uniti ci ricorda che il rischio di interazioni farmacologiche (e di possibili tossicità) è presente non solo quando il paziente oncologico assume altri farmaci oltre alla chemioterapia, ma anche assumendo erbe e integratori apparentemente innocui.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 04 Febbraio 2021

    Ibrutinib nel trattamento del tumore pancreatico: risultati del trial RESOLVE

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sciogliere la matrice extracellulare con un nuovo TKI per aumentare l'efficacia della chemioterapia. Una ricerca con un nome ambizioso. Ma lo studio randomizzato RESOLVE sarà davvero risolutivo?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 01 Febbraio 2021

    La ricerca si spinge oltre il fulvestrant: le promesse dei SERD orali

    A cura di Fabio Puglisi

    Sono molti gli studi che hanno fatto apprezzare il valore del fulvestrant, unico SERD (selective estrogen receptor degrader) approvato per il trattamento del carcinoma mammario avanzato positivo per i recettori estrogenici in pazienti post-menopausali. Recentemente, il suo ruolo è stato affermato anche in combinazione con gli inibitori di CDK 4/6. Tuttavia, pur non essendone penalizzata ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 30 Gennaio 2021

    La geografia della ricerca clinica evidenzia un mondo di disparità...

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione pubblicata da JAMA Oncology fa riflettere sulla geografia della ricerca clinica.Nei paesi a reddito più basso, dove si concentra una grande parte dei casi di tumore nel mondo, si fa molta meno sperimentazione clinica. Un’opportunità mancata, che tradisce la dipendenza della ricerca dai finanziamenti dell’industria.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 25 Gennaio 2021

    Se l’anticorpo è chimerico, non facciamoci illusioni

    A cura di Fabio Puglisi

    L’anticorpo chimerico margetuximab condivide con il trastuzumab la specificità per HER2 ma incorpora una regione Fc ingegnerizzata che ha il potenziale di incrementare l’attivazione immunologica. La superiorità clinica di margetuximab rispetto a trastuzumab è stata testata in uno studio di fase 3, il trial SOPHIA.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 23 Gennaio 2021

    L’onda dell’immunoterapia avanza nel mesotelioma

    A cura di Massimo Di Maio

    La combinazione di nivolumab e ipilimumab, dopo i risultati ottenuti in altri tumori, produce un significativo miglioramento della sopravvivenza rispetto alla chemioterapia standard. C’è qualcosa da migliorare sulla selezione dei pazienti, ma nel complesso è una buona notizia.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • Avanti
  • Fine