Dopo quarant'anni di tentativi, tramonta il mito di una mutazione fino ad ora impossibile da bloccare. Lo studio che testa sotorasib, un inibitore orale irreversibile di KRAS G12C, dimostra che ...
Le misure di prevenzione del rischio di infezione da SARS-CoV-2 fra i pazienti oncologici devono essere massime. La mortalità fra i pazienti oncologici che si ammalano di COVID-19 è alta, lo ...
Pubblicati i risultati aggiornati dello studio COMBI AD che ha testato la combinazione dabrafenib/trametinib dopo asportazione chirurgica di melanoma in stadio III mutazione di BRAF.
Uno studio del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York ha analizzato 423 pazienti risultati positivi per SARS-CoV-2 tra il 10 marzo e il 7 aprile 2020 e, sulla base di tale esperienza, ...
Irrompe sulla scena selpercatinib (già LOXO-292), potente inibitore selettivo di RET. I risultati del trial LIBRETTO-001 sono sorprendenti e definiscono il nuovo standard di cura per pazienti con ...
Gli studi basati sulla presenza di un’alterazione molecolare piuttosto che sull’organo di origine del tumore sono ormai numerosi. Al di là dei dubbi sull’interpretazione, quello che vent’anni fa ...
Per un paziente oncologico, il consenso informato rappresenta il momento più delicato della partecipazione a una sperimentazione clinica: una survey irlandese offre spunti interessanti sulle ...
Un’importante revisione sistematica pubblicata dal British Medical Journal prova a sintetizzare l’evidenza disponibile sull’associazione tra proteine e mortalità: nessuna associazione significativa ...
Uno studio nordamericano fa riflettere su quanto sia utile affidarsi a booklets e video per aumentare la consapevolezza prognostica dei pazienti oncologici. O se, viceversa, debba essere trovato ...
Gli effetti della pandemia COVID-19 si sono manifestati a vari livelli, con ripercussioni che hanno riguardato l’ambito sanitario, sociale ed economico. Ciascuno di noi, verosimilmente, ha reagito ...