Un’analisi delle presentazioni orali ai meeting ASCO ed ESMO degli ultimi anni ha evidenziato che spesso, anche se lo studio non è positivo, le conclusioni sono “non negative”. Accade più ...
Anoressia, malnutrizione e deficit vitaminico come possibili fattori di rischio per il degente Covid-19 positivo. Dagli esperti nutrizionisti lombardi, un protocollo pragmatico di intervento per la ...
L’impressione è che si tratti di uno di quegli studi che non dimenticheremo. Non passa, quindi, inosservato, anche in un periodo in cui la pandemia COVID-19 ha l’oligopolio sulla nostra attenzione.
Dopo edoxaban e rivaroxaban è la volta di Apixaban, un terzo inibitore diretto del fattore Xa. Pubblicati i risultati del trial internazionale Caravaggio, di chiara matrice italiana.
Grande merito ad un gruppo di giovani oncologi italiani che ha saputo sintetizzare e descrivere le misure per la gestione dell'emergenza Covid-19 nel contesto oncologico. Obiettivi dichiarati: il ...
Quale rischio di infezione nei pazienti oncologici rispetto alla popolazione generale? Quale rischio di contagio legato agli accessi in ospedale per visite e terapie? Una sintetica pubblicazione ...
In una pandemia, l'assistenza centrata sul paziente è inadeguata e deve essere sostituita da un'assistenza centrata sulla comunità. Sono necessarie soluzioni per Covid-19 per l'intera popolazione, ...
Pubblicate le nuove raccomandazioni ESMO sulla cancer-related fatigue. Dalla diagnosi al trattamento di un problema di grande impatto nella pratica clinica oncologica.
L’Editor-in-Chief di NEJM Catalyst Innovations in Care Delivery osserva quanto siano cambiate le cose in una sola settimana in risposta alla pandemia da Covid-19, e perché alcune abitudini ...