Uno studio di coorte arruola oltre 130.000 soggetti (poi seguiti per un ventennio) e sembra confermare l'ipotesi della riduzione del rischio di sviluppare epatocarcinoma per chi utilizza ...
Un trial prospettico per rispondere a un semplice quesito: va asporata la colecisti durante l'intervento per neoplasia gastrica? Un consiglio per la pratica clinica dai centri con alto volume ...
Il successo della combinazione di trastuzumab e pertuzumab nella patologia mammaria HER2 positiva (trial CLEOPATRA) non è replicato nella patologia gastrica avanzata con lo stesso driver molecolare: ...
Stimare la prognosi dei pazienti oncologici è sempre problematico. Ma ora arriva Gastric Life, un nomogramma che con l'input di tre semplici dati aiuta il clinico a predire l'aspettativa di vita per ...
Ancora immunoterapia - senza alcuna selezione clinica, molecolare o biologica - per pazienti con carcinoma gastrico pretrattato. E ancora un fallimento. Stavolta tocca ad avelumab (senza acca).
Nello studio LUME Colon-1 è stato testato nintedanib, un multitarget orale, nei pazienti chemiorefrattari senza altra possibilità di cura. Ecco i risultati dello studio randomizzato.
Lo studio nordamericano indaga il rischio di neoplasia maligna nei parenti di primo grado di pazienti con carcinoma del pancreas. Solo un caso? Fattori di rischio comuni? O forse predisposizione ...
Dopo anni di stallo i successi sembrano arrivare anche nell'epatocarcinoma: accanto a regorafenib e immunoterapia ecco il cabozantinib, un inibitore tirosinchinasico multitarget che blocca VEGFR, ...
Pubblicato su JAMA lo studio cinese FRESCO che ha testato il fruquintinib - un nuovo inibitore dell'angiogenesi - in pazienti pretrattati per carcinoma del colon avanzato. L'estate si preannuncia ...
Intrigante questo report di uno studio di fase I: in un tumore dove quasi tutto fallisce, sembrava promettente la strategia di associare il blocco dell'angiogenesi ramucirumab) con quello ...