• Miscellanea
    Martedì, 04 Ottobre 2016

    Antidoto efficace per neutralizzare la tossicità da 5-fluorouracile e capecitabina

    A cura di Fabio Puglisi

    Trattare in emergenza la tossicità grave o i casi di overdose da 5-FU/capecitabina oggi è possibile grazie a un antidoto efficace. Si chiama uridina triacetato.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia polmonare
    Sabato, 01 Ottobre 2016

    Tossicità polmonare da immunoterapia: quando compare, quanto è frequente, quanto è grave?

    A cura di Massimo Di Maio

    La descrizione di una numerosa casistica trattata negli Stati Uniti e in Australia definisce l’incidenza e la severità della tossicità polmonare da immunoterapia. Conoscere le tossicità è essenziale per gestire al meglio il trattamento.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 29 Settembre 2016

    Gliomi a basso grado: qual è il miglior trattamento?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Quale sia il trattamento da preferire per le neoplasie gliali a basso grado è oggi oggetto di discussione. Lo studio internazionale promosso dall'EORTC esamina la migliore opzione per il controllo della malattia cerebrale, confrontando (a breve termine) l'esito della radioterapia a quello della temozolomide.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 27 Settembre 2016

    Cosa vuol dire stato dei recettori ormonali?

    A cura di Fabio Puglisi

    Da anni conosciamo il ruolo prognostico e predittivo dei recettori ormonali, estrogenici e progestinici, espressi in modo variabile sulle cellule di carcinoma mammario. Recentemente, abbiamo imparato a caratterizzare le forme tumorali in base alla diversa espressione recettoriale (forme luminali A e B, forme non luminali). Oggi, possiamo ricercare le mutazioni del gene ESR1 che, quando presenti, ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 23 Settembre 2016

    La parola fine

    A cura di Giuseppe Aprile

    E' arrivato il momento di accettare la fine. Dell'uso degli antiangiogenici dopo la chirurgia radicale per il tumore del colon. E del paradigma che i farmaci che funzionano nel controllare la malattia metastatica debbano funzionare anche in quella precoce. Almeno in questo, lo studio QUASAR 2 ha convinto tutti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 20 Settembre 2016

    Cosa pensano pazienti, medici di medicina generale e oncologi sul follow-up?

    A cura di Fabio Puglisi

    Il valore della sorveglianza clinico-radiologica (follow-up) dopo la diagnosi e l'eventuale trattamento di una patologia oncologica è largamente riconosciuto, specie per alcuni tipi di tumore. Ciò che non è definito è la modalità con cui il follow-up deve essere condotto. Una survey AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) analizza il punto di vista dei tre attori principali: pazienti, ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 17 Settembre 2016

    Sotto i raggi del sole… meglio la protezione!

    A cura di Massimo Di Maio

    Anche dalle pagine del Journal of Clinical Oncology, uno studio di popolazione norvegese documenta che l’impiego di una protezione solare a fattore più alto riduce il rischio di melanoma. E se tutti la usassero, l’incidenza dei nuovi casi sarebbe ridotta del 18%.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • Avanti
  • Fine