• Patologia mammaria
    Martedì, 09 Agosto 2016

    Email, social media e decisioni terapeutiche

    A cura di Fabio Puglisi

    Che comunicare sia importante non vi sono dubbi. Che la comunicazione sia in continua evoluzione è altrettanto evidente. Quello su cui ci stiamo interrogando è come e quanto le nuove forme di comunicazione influenzino il nostro modo di pensare e le nostre scelte, nei diversi contesti. La medicina in primis e l'oncologia nella fattispecie, non sono risparmiate. Uno studio americano fa il punto ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 06 Agosto 2016

    Alla ricerca del trattamento migliore per i pazienti con NSCLC localmente avanzato

    A cura di Massimo Di Maio

    Numerosi studi hanno sperimentato varie combinazioni e sequenze di chemio- e radioterapia per il NSCLC localmente avanzato. Lo studio PITCAP suggerisce che, dopo la chemio di induzione, l’aggiunta di paclitaxel settimanale alla radioterapia non migliora l’outcome.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 02 Agosto 2016

    CA-125 e carcinoma ovarico: è negare l'evidenza?

    A cura di Fabio Puglisi

    Sebbene uno studio clinico randomizzato abbia dimostrato che il dosaggio dei livelli sierici di CA-125 non è utile nel follow-up di donne con carcinoma ovarico (Rustin GJ et al, 2009), il ricorso a tale indagine è ancora molto comune nella pratica clinica. Siamo davanti a un chiaro esempio di negazione dell’evidenza scientifica?

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 30 Luglio 2016

    Radium-223… dagli studi alla pratica clinica

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato aveva prodotto l’evidenza di efficacia del radium-223 nei pazienti con metastasi ossee da tumore della prostata… il successivo studio, pubblicato ora su Lancet Oncology, aggiunge informazioni sulla tollerabilità e sull’outcome dei pazienti

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 28 Luglio 2016

    Tumore della tiroide: un altro passo avanti

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    A quasi tre anni dalla presentazione dei dati all'ESMO 2013, appare la pubblicazione in extenso con un adeguato follow-up. Dopo sorafenib e lenvatinib ecco vemurafenib, inibitore orale di BRAF già approvato nel melanoma: una nuova opzione terapeutica per pazienti con tumore papillifero della tiroide iodioresistente.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Luglio 2016

    Questione di sopravvivenza?

    A cura di Fabio Puglisi

    Gino Paoli non c'entra. Parliamo di bevacizumab per il trattamento del carcinoma mammario metastatico. Tre studi clinici randomizzati (E2100, AVADO, Ribbon-1) e una metanalisi hanno dimostrato un vantaggio in termini di progression free survival dall'aggiunta di bevacizumab alla chemioterapia. Tuttavia, gli stessi studi non hanno riportato differenze statisticamente significative in termini di ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 23 Luglio 2016

    Come migliorare il controllo della nausea e vomito indotti dalla chemioterapia…

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato, pubblicato sul New England, documenta l’efficacia dell’olanzapina, quando aggiunta alla combinazione di farmaci standard, nel migliorare il controllo della nausea e vomito indotti da chemioterapia. Sarà un nuovo standard?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • Avanti
  • Fine