• Patologia polmonare
    Sabato, 09 Aprile 2016

    BE-POSITIVE: una “fotografia” della pratica clinica dopo la progressione nei casi EGFR mutati

    A cura di Massimo Di Maio

    Gli studi clinici descrivono un’alta percentuale di seconde linee nei pazienti con tumore del polmone avanzato con mutazione di EGFR.. ma qual è il dato nella pratica clinica? Ce lo dice uno studio osservazionale italiano, appena pubblicato su Lung Cancer.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 07 Aprile 2016

    Scienza e coscienza nel cancro del pancreas: dal trial randomizzato alla real world evidence

    A cura di Giuseppe Aprile

    Solidi dati scientifici, certo. Ma anche la loro tangibile applicazione nella quotidianità. Nel tumore del pancreas l'esperienza di pratica clinica insegna quanto un trial randomizzato. Adattare uno schema "intenso" riduce la tossicità per il paziente senza limitare attività ed efficacia. Caterina Vivaldi, nuova promessa del gruppo pisano, ci accompagna nella Real World Evidence.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 04 Aprile 2016

    Soppressione della funzione ovarica: la parola alle donne

    A cura di Fabio Puglisi

    Quali effetti collaterali induce la soppressione della funzione ovarica in aggiunta al tamoxifene? Un'analisi di patient-reported outcomes dà voce alle donne con diagnosi di carcinoma mammario che hanno partecipato allo studio SOFT (Suppression of Ovarian Function trial).

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 02 Aprile 2016

    Se la PET non “si spegne” a sufficienza, proviamo a cambiare farmaco?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un vantaggio della chemioterapia neoadiuvante è quello di testare “in tempo reale” la sensibilità del tumore. Cambiare in corsa, in assenza di risposta, è utile? Non lo sappiamo, ma uno studio basato su risposta PET ed eventuale cambio di farmaci pone interessanti basi.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 30 Marzo 2016

    Spesa per farmaci oncologici: -10% con le confezioni intelligenti

    A cura di Giuseppe Aprile

    I farmaci oncologici, commercializzati in vials contenenti un quantitativo fisso in milligrammi, producono inevitabilmente uno scarto (che varia dal 5 al 33%) corrispondente a un importante spreco di risorse. Un'analisi nordamericana stima a quanto ammonterebbe il risparmio se esistessero differenti confezioni dei 20 principi attivi più venduti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 29 Marzo 2016

    Nano con promesse da gigante?

    A cura di Fabio Puglisi

    La nanotecnologia applicata ai farmaci anti-tumorali vede nel nab-paclitaxel uno degli esempi più studiati. Il taxano legato a nanoparticelle di albumina si è rivelato un agente di successo nel trattamento sia del carcinoma mammario sia del carcinoma pancreatico in stadio avanzato. Ma quale ruolo potrà assumere nab-paclitaxel in un setting più precoce? Con l'ennesimo studio di terapia ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 26 Marzo 2016

    Atezolizumab al traguardo volante di una corsa a tappe…

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Un’altra tappa dello sviluppo degli immune-checkpoint inhibitors nel tumore del polmone: gli onori delle pagine di Lancet sono per lo studio di fase II randomizzato che ha confrontato atezolizumab al docetaxel nei pazienti pretrattati.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • Avanti
  • Fine