• Miscellanea
    Mercoledì, 15 Ottobre 2014

    Poscia, più che 'l dolor, poté il digiuno

    A cura di Giuseppe Aprile

    La straziante agonia di Ugolino rinchiuso nella Muda fa ancora paura. Perdita di peso inarrestabile, calo progressivo della fibra muscolare e aumento degli indici di infiammazione sono i caratteri della cachessia. Ma quali sono le basi molecolari di questo autocannibalismo irreversibile?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 14 Ottobre 2014

    Opporre resistenza alla resistenza: efficacia della strategia di coppia

    A cura di Fabio Puglisi

    Inibizione di BRAF e inibizione di MEK nel trattamento del melanoma avanzato con mutazione V600 di BRAF: cresce l'evidenza a supporto della combinazione. Dopo l'esordio della coppia "dabrafenib/trametinib", è la volta di "vemurafenib/cobimetinib".

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 11 Ottobre 2014

    Lo studio NELSON: lo screening sarà la Trafalgar del tumore al polmone?

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio olandese, che come acronimo porta il nome dell'ammiraglio inglese trionfatore a Trafalgar contro Napoleone, fornisce ulteriori dati sullo screening mediante TC a basse dosi. In attesa dei dati di efficacia, pubblicati su Lancet Oncology interessanti dati preliminari.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 08 Ottobre 2014

    Tu chiamale, se vuoi, emozioni.

    A cura di Giuseppe Aprile

    La diagnosi oncologica impatta fortemente sulla sfera emotiva del paziente e spesso è necessaria la guida di un professionista per raggiungere, attraverso consapevolezza e adattamento, l'equilibrio di una serena accettazione. Alterazioni del tono dell'umore, stati d'ansia, uso voluttuario di sostanze, disturbi somatoformi e di adattamento: quanto sono comuni dopo la diagnosi di neoplasia ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 07 Ottobre 2014

    Meglio ben accompagnati che soli: antiangiogenesi e chemioterapia.

    A cura di Fabio Puglisi

    Depotenziare il trattamento chemioterapico mantenendo invariata l'inibizione dell'angiogenesi. Lo studio IMELDA propone tale strategia terapeutica in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2 negativo.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 04 Ottobre 2014

    Re-biopsia: tra il dire e il fare...

    A cura di Massimo Di Maio

    Sul piano concettuale, nell'era dei farmaci target, la re-biopsia dopo la progressione può fornire informazioni importanti per il trattamento dei pazienti con NSCLC avanzato. Ma non è facile una sua applicazione nella pratica clinica... Uno studio francese ne descrive opportunità e limiti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 30 Settembre 2014

    "Raising the bar" 2.0

    A cura di Giuseppe Aprile

    Trattamenti ad alto costo, beneficio limitato, target molecolare spesso assente. Il seguito della filosofia "Raising the bar" in un modello teorico per stabilire quale dovrebbe essere il minimo clinically meaningful outcome da accettare. Tra HRs, vantaggi mediani, benefici assoluti e relativi, riusciremo ad avere la ricetta vincente? La consolidata coppia Sobrero-Bruzzi con un cameo di Danny ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • Avanti
  • Fine