• Patologia polmonare
    Sabato, 15 Marzo 2014

    L'esposizione al fumo passivo riduce la cessazione del fumo in chi ha avuto un tumore del polmone

    A cura di Massimo Di Maio

    Nell'edizione del 20 febbraio del Journal of Clinical Oncology, sono stati pubblicati gli interessanti risultati di uno studio canadese, che ha descritto l'associazione tra l'esposizione al fumo passivo e una ridotta chance di cessazione dell'abitudine al fumo dopo la diagnosi di tumore del polmone. Eng L et al. Second-hand smoke as a predictor of smoking cessation among lung cancer survivors. J ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Giovedì, 13 Marzo 2014

    Vaccinazione antinfluenzale in pazienti con tumore: raccomandazioni dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica

    A cura di Fabio Puglisi

    Attraverso un'analisi dei dati di letteratura, lo studio fornisce le principali raccomandazioni riguardo alla vaccinazione antinfluenzale in pazienti con tumore.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Mercoledì, 12 Marzo 2014

    Una metanalisi per dati individuali sintetizza i risultati degli studi di terapia neoadiuvante nel NSCLC

    A cura di Massimo Di Maio

    A fine febbraio 2014 sono stati pubblicati online su Lancet Oncology i risultati di una metanalisi per dati individuali dei pazienti, che sintetizza i risultati degli studi di chemioterapia neoadiuvante nei pazienti affetti da NSCLC operabile. La chemioterapia adiuvante è da vari anni considerata standard dalle linee guida AIOM e dalle principali linee guida internazionali, sulla base della ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 10 Marzo 2014

    Intervallo tra chirurgia ed inizio del trattamento adiuvante per carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio condotto presso l'MD Anderson Cancer Center di Houston ha analizzato il significato clinico dell'intervallo tra chirurgia mammaria ed inizio del trattamento adiuvante in una serie di 6.827 pazienti con diagnosi di carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Domenica, 09 Marzo 2014

    Carboplatino e paclitaxel settimanali nel carcinoma ovarico: lo studio MITO-7

    A cura di Massimo Di Maio

    Sono stati pubblicati su Lancet Oncology i risultati dello studio MITO-7, studio randomizzato di fase III che ha confrontato, come terapia di prima linea delle pazienti con carcinoma ovarico, lo schema standard di carboplatino e paclitaxel ogni 3 settimane e lo schema sperimentale dei medesimi farmaci con somministrazione settimanale. Lo studio, che ha visto la partecipazione tra il 2008 ed il ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 08 Marzo 2014

    Risultati finali: FOLFIRI +/- panitumumab in seconda linea per pazienti con CRC avanzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il lavoro riporta i dati conclusivi dello studio 181, inizialmente pubblicato nel 2010 (Peeters M, et al. J Clin Oncol 2010;28:4706-13), ed ora updatato dopo un follow-up mediano di circa 3 anni. Lo studio ha randomizzato 1186 pazienti con CRC avanzato a ricevere in seconda linea FOLFIRI e panitumumab (6mg/kg) ovvero solo FOLFIRI.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 08 Marzo 2014

    Chemioterapia adiuvante nei tumori del retto? Risultati dello studio EORTC 22921

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio valuta il beneficio della aggiunta di chemioterapia con 5-FU al trattamento radiante preoperatorio, dopo chirurgia radicale o in entrambi i setting (neoadiuvante e adiuvante). Periodo di accrual 1993-2003; i risultati finali sono presentati dopo un follow-up mediano di oltre 10 anni.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • Avanti
  • Fine