• Patologia genito-urinaria
    Sabato, 24 Settembre 2022

    Tumore della prostata metastatico ormono-sensibile: tempo di tripletta?

    A cura di Massimo Di Maio

    Fino a qualche anno fa c’era solo la terapia di deprivazione androgenica… poi si è aggiunto il docetaxel, poi i farmaci ormonali di nuova generazione… che efficacia ha una strategia intensificata con tutti i tre trattamenti? Una metanalisi del gruppo Meet-URO prova a rispondere, almeno in parte, al quesito.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 21 Settembre 2022

    Effetti della terapia neoadiuvante sullo stato di HER2

    A cura di Fabio Puglisi

    Dopo chemioterapia e terapia anti-HER2 neoadiuvante per carcinoma mammario HER2-positivo, in alcuni pazienti, il residuo di malattia può risultare HER2-negativo quando il test viene ripetuto su campione operatorio. Per chiarire il significato clinico di tale rilievo, è stata condotta una analisi esploratoria dello studio di fase III KATHERINE.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 17 Settembre 2022

    “Terapia adiuvante” per il tumore del polmone: non significherà più soltanto chemio (parte seconda)

    A cura di Massimo Di Maio

    Aumentano i dati relativi all’efficacia dell’immunoterapia negli stadi precoci. Dopo i risultati ottenuti con atezolizumab, anche il pembrolizumab dimostra un beneficio significativo in sopravvivenza libera da malattia come terapia adiuvante dei casi di tumore del polmone non a piccole cellule, dopo chirurgia ed eventuale chemioterapia standard.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 15 Settembre 2022

    Analisi del cell-free DNA per la profilazione genomica dei tumori biliari: il futuro è alle porte

    A cura di Giuseppe Aprile

    Mentre le terapie target stanno rivoluzionando la terapia medica sistemica del paziente con colangiocarcinoma, l'analisi del cell-free DNA si presenta come metodica alternativa per la profilazione genomica della malattia. Molti vantaggi, ma anche qualche limite.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 13 Settembre 2022

    Occorre screenare per UGT1A1 prima della terapia con sacituzumab govitecan?

    A cura di Fabio Puglisi

    Quali fattori possono influenzare la tossicità di sacituzumab govitecan? In particolare, quanto incidono età e genotipo UCT1A1 nel determinare il rischio di effetti collaterali gravi? Cerchiamo le risposte attraverso una sotto-analisi dello studio ASCENT.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 10 Settembre 2022

    Nel mondo aumenta l’incidenza dei tumori nelle persone giovani

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio pubblicato a settembre 2022 da Nature Reviews Clinical Oncology passa in rassegna le evidenze relative all’aumento dell’incidenza dei tumori nei pazienti di età inferiore a 50 anni, provando a discuterne le possibili motivazioni.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 09 Settembre 2022

    Dispnea nel paziente oncologico ambulatoriale: il cortisone è davvero indispensabile?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Per il loro effetto antiinfiammatorio i cortisonici - assieme agli oppioidi e all'ossigeno - sono frequentemente utilizzati nella pratica clinica per il controllo della dispnea del paziente con neoplasia avanzata. Ma se l'evidenza di una trial randomizzato non ne confermasse l'efficacia, saremmo disposti a modificare la tradizione?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • Avanti
  • Fine