• Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 29 Ottobre 2021

    CheckMate 142: ulteriore evidenza per l'immunoterapia nel carcinoma colorettale

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio di fase II - con importante contributo italiano - testa in prima linea la combinazione di nivolumab e ipilimumab a basse dosi nel carcinoma colorettale avanzato MSI-H/dMMR: nuovi dati a favore dello straordinario impatto dell'immunoterapia in questi pazienti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Ottobre 2021

    PALOMA-3, MONARCH-2 e MONALEESA-3 per la prima volta insieme: obiettivo sopravvivenza

    A cura di Fabio Puglisi

    Mettere insieme i dati individuali provenienti da studi di fase 3 migliora la potenza statistica per valutare gli effetti di un trattamento. Questa analisi combinata si prefigge di valutare l’effetto in overall survival in pazienti con carcinoma luminale avanzato trattate con fulvestrant e inibitori di CDK4/6.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 23 Ottobre 2021

    Diciamo no alla vita sedentaria, sì all’attività fisica!

    A cura di Massimo Di Maio

    Un discreto numero di tumori potrebbe essere evitato riducendo la sedentarietà e aumentando l’attività fisica. Un lavoro statunitense ci ricorda l’importanza dell’argomento, e le statistiche riportate nella nuova edizione de I numeri del cancro sottolineano che anche in Italia c’è ancora tanto da migliorare.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 21 Ottobre 2021

    Quale intensità di chemioterapia preferire nel paziente con carcinoma delle vie biliari avanzato?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Forse per analogia con i risultati della tripletta in altre neoplasie, c'è chi preme l'acceleratore e aumenta l'intensità della terapia proposta a pazienti con colangiocarcinoma avanzato. Ma l'evidenza suggerisce di farlo? La risposta al PRODIGE 38 AMEBICA, trial randomizzato transalpino.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Ottobre 2021

    Abemaciclib si fa strada nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario luminal-like ad alto rischio

    A cura di Fabio Puglisi

    Il trattamento adiuvante con abemaciclib ed endocrinoterapia aveva preliminarmente dimostrato un beneficio in termini di invasive disease-free survival (IDFS) e di distant relapse-free survival (DRFS) in pazienti con carcinoma mammario HR+, HER2-, N+, ad alto rischio. I risultati dello studio monarchE, aggiornati a 27 mesi, sono stati presentati recentemente ad una ESMO virtual plenary session e ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 16 Ottobre 2021

    Alcune mutazioni sono più “difficili” di altre, ma prima o poi troveremo la chiave…

    A cura di Massimo Di Maio

    Le inserzioni dell’esone 20 sono state finora le Cenerentole nell’ambito del tumore del polmone con mutazione dell’EGFR. I dati di attività di mobocertinib sono molto interessanti, e documentano la progressiva espansione della percentuale di casi candidati a un trattamento a bersaglio molecolare.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 15 Ottobre 2021

    Biopsia liquida nel tumore colorettale: la controversa gestione dei pazienti molecolarmente metastatici

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pazienti con tumore del colon resecato radicalmente. Uno studio internazionale ripropone l’importanza della biopsia liquida in setting postoperatorio per identificare i soggetti ad alto rischio di ricaduta. Quale innovativa strategia proporre ai soggetti molecolarmente metastatici?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • Avanti
  • Fine