• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 08 Luglio 2021

    Follow-up del tumore del colon fuori dall'ospedale: siamo davvero pronti?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Verso l'oncologia territoriale, riavvicinando i pazienti (guariti o cronici) al domicilio. Uno studio randomizzato nordeuropeo confronta la qualità di vita di pazienti operati per carcinoma colorettale guidati nel survivorship care plan dai chirurghi ospedalieri ovvero dai medici di medicina generale.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 05 Luglio 2021

    I numeri del doppio blocco anti-HER2: ORR 80%, PFS 21 mesi, OS 65 mesi

    A cura di Fabio Puglisi

    Dallo studio CLEOPATRA allo studio PERUSE, il trattamento di prima linea del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo conferma un’ottima performance ma, al contempo, evidenzia l’esistenza di ampi margini di miglioramento soprattutto in specifiche situazioni cliniche.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 03 Luglio 2021

    Un tweet per chi ha a cuore il futuro della ricerca clinica globale…

    A cura di Massimo Di Maio

    Sulle pagine di Lancet Oncology un’importante pubblicazione descrive gli sforzi per migliorare la quantità e la qualità della ricerca oncologica condotta nei paesi economicamente più deboli, puntando in particolare a formare metodologicamente i ricercatori del presente e del futuro.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 01 Luglio 2021

    Da zero a cinquant'anni: quali caratteristiche ha il tumore colorettale diagnosticato in età precoce?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sebbene l'età mediana alla diagnosi superi i 70 anni, si registra un preoccupante incremento dell'incidenza dei carcinomi colorettali in età giovanile. Quali sono i fattori di rischio? E quali le specifiche caratteristiche della malattia? Le analisi della collaborazione REACCT aiutano a chiarire il quadro.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 29 Giugno 2021

    Comporre il rischio per comprendere il beneficio: nuovi spunti dallo studio italiano GIM-2

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio combinato di diverse caratteristiche clinico-biologiche (valutazione multifattoriale) dimostra che il beneficio dalla chemioterapia dose-dense in pazienti con carcinoma mammario è funzione del rischio di recidiva. L’analisi conferma che l’approccio dose-dense può essere indicato anche per il trattamento della patologia luminale (carcinoma HR+).

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 26 Giugno 2021

    Un altro importante passo della teranostica: lutezio nel tumore della prostata, dall’ASCO al NEJM

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati dal New England i risultati dello studio VISION, che ha sperimentato l’aggiunta del PSMA marcato con il lutetio-177 nei pazienti con tumore della prostata resistente alla castrazione. Come spesso capita negli studi registrativi, il braccio di controllo merita qualche commento, ma i risultati sono positivi in tutti gli endpoint.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Giugno 2021

    Colangiocarcinoma intraepatico: il profiling molecolare è sempre più vicino alla pratica clinica

    A cura di Giuseppe Aprile

    In Italia abbiamo ogni anno 6 mila nuove diagnosi di colangiocarcinoma, un terzo delle quali a origine intraepatica. Conoscere il make-up molecolare della malattia permette di individuare un target nel 50% dei casi e suggerisce la strada verso l'oncologia di precisione.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • Avanti
  • Fine