• Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 31 Marzo 2021

    FOLFOX nuovo standard in seconda linea per tumori delle vie biliari? The jury is still out

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicato il trial randomizzato ABC-06 che testa in seconda linea FOLFOX vs terapia sintomatica per pazienti con carcinoma delle vie biliari avanzato. Il pragmatismo inglese convince, l'evidenza molto meno.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 29 Marzo 2021

    Un beneficio di soli 3 giorni, non è un beneficio

    A cura di Fabio Puglisi

    La recente approvazione di due farmaci per il trattamento del carcinoma mammario metastatico ripropone il tema sui requisiti richiesti dalla FDA che sono apparsi particolarmente deboli. Nello specifico, i due trattamenti non solo non hanno prodotto un vantaggio in overall survival, ma il loro effetto sulla progression-free survival è risultato sorprendentemente esiguo (in un caso, si è avuto un ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia mammaria | Patologia polmonare
    Sabato, 27 Marzo 2021

    L’altra faccia della medaglia… Come cambiano le pubblicazioni in oncologia?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi degli studi randomizzati di trattamenti sistemici in oncologia, pubblicati negli ultimi 10 anni, evidenzia alcuni aspetti problematici, dalla scelta non sempre inattaccabile dell’ endpoint primario alla diminuzione della ricerca accademica.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 26 Marzo 2021

    Agopuntura e dolore muscoloscheletrico nel paziente oncologico: quale ruolo?

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'agopuntura - tecnica largamente utilizzata in Italia per il dolore non oncologico - potrebbe avere un ruolo anche nel controllo antalgico del paziente oncologico. L'evidenza di uno studio randomizzato rafforza questa posizione.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 23 Marzo 2021

    È opportuno modificare la terapia sistemica se le metastasi cerebrali sono l’unica sede di recidiva?

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Quesito dibattuto, oggetto di frequenti discussioni cliniche. Uno studio retrospettivo prova a fornire qualche spunto su cui basare le decisioni terapeutiche. L’impresa, però, è ardua e probabilmente impossibile sulla base dei dati analizzati.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 20 Marzo 2021

    Vantaggio in PFS vs OS.. La questione non è SOLO statistica…

    A cura di Massimo Di Maio

    Come interpretare un confronto in sopravvivenza globale che non raggiunge la significatività statistica, a fronte di un netto beneficio in sopravvivenza libera da progressione? La questione non è solo statistica, ma ha importanti risvolti clinici. Lo studio SOLO2 con olaparib nel tumore dell’ovaio offre un esempio scolastico.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 18 Marzo 2021

    WEE will rock you

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo la sorpresa nella patologia ovarica platino-resistente, il nuovo inibitore di WEE1 (adavosertib, AZD1775) performa bene anche nel carcinoma sieroso uterino. E' stato un clamoroso successo dei Queen, lo sarà anche per l'oncologia ginecologica?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • Avanti
  • Fine