• Patologia mammaria
    Martedì, 12 Maggio 2020

    HER2 allo stato liquido

    A cura di Fabio Puglisi

    Valutare lo stato di HER2 su biopsia liquida è possibile. Uno studio rivela l’utilità dell’espressione di HER2 su cellule tumorali circolanti nel predire la prognosi e il beneficio dai trattamenti anti-HER2 in pazienti con carcinoma mammario metastatico.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 09 Maggio 2020

    Importanza di adottare i patient-reported outcomes elettronici nella pratica clinica

    A cura di Massimo Di Maio

    Durante l’emergenza COVID, ma anche dopo, è importante potenziare la telemedicina, anche nella valutazione dei sintomi dei pazienti oncologici: è l’ora di adottare concretamente i patient-reported outcomes elettronici

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 08 Maggio 2020

    REGONIVO: la coppia che non ti aspetti

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un interessante studio di fase Ib evidenzia come la associazione di un multitarget orale con l'immunoterapia possa essere attiva in tumori gastrointestinali con stabilità dei microsatelliti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 02 Maggio 2020

    Quali conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle nuove diagnosi oncologiche?

    A cura di Massimo Di Maio

    L’esperienza olandese documenta, nelle settimane dell’emergenza, una riduzione del numero di nuove diagnosi di tumore rispetto all’atteso. E’ un problema comune a molte realtà, che potrebbe avere ripercussioni nei prossimi mesi.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 30 Aprile 2020

    Olaparib nel carcinoma prostatico resistente alla castrazione

    A cura di Giuseppe Aprile

    Quarto centro per olaparib. Dopo patologia mammaria, ovarica e pancreas, ecco l'evidenza randomizzata per il suo utilizzo nel carcinoma prostatico castration-resistant: pubblicati in esteso i dati dello studio PROfound.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 27 Aprile 2020

    Avere il cancro e combattere contro COVID-19

    A cura di Fabio Puglisi

    Come la coesistenza di una patologia oncologica può influenzare il decorso clinico di pazienti affetti da COVID-19. Uno studio condotto nella città di New York offre qualche spunto di riflessione.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 25 Aprile 2020

    Le scelte cliniche nella gestione dei tumori urologici durante l'emergenza COVID-19

    A cura di Massimo Di Maio

    Una survey AIOM ha fotografato le scelte degli oncologi italiani nella gestione del trattamento dei tumori urologici durante l’emergenza COVID: quando rinviare l’inizio e quando no, quando interrompere il trattamento e quando no. Potersi confrontare, in questo momento, aiuta ad affrontare le decisioni.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • Avanti
  • Fine