• Home
  • Progetto
  • Faculty
  • Sezioni
      • Back
      • Patologia gastrointestinale
      • Patologia mammaria
      • Patologia polmonare
      • Patologia genito-urinaria
      • Immunoterapia
      • Miscellanea
      • 90° secondo
  • Accedi
ONcotwITting
  • Sei qui:  
  • Home

Content in category

Risultati 11 - 20 di 280
Pagina 2 di 28
  • Futibatinib: l'evidenza scientifica di un nuovo FGFR-inibitore per pazienti con colangiocarcinoma intraepatico

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 19 Gennaio 2023

    Molecola di sviluppo recente, con i primi dati clinici presentati nel 2022 è ora in vetta alla classifica editoriale con un fase II pubblicato sul N Engl J Med. L'inibitore irreversibile di FGFR ...

    Leggi tutto
  • Caratterizzazione clinico-molecolare di tumori gastrici claudina 18.2 positivi

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Gennaio 2023

    Nell'attesa della presentazione dei trial randomizzati (Spotlight e Glow, entrambi positivi) il gruppo di ricercatori orientali presenta un'analisi su pazienti con neoplasia gastrica con elevata ...

    Leggi tutto
  • Inibizione di KRAS G12C per pazienti con carcinoma colorettale avanzato

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 23 Dicembre 2022

    Una novità importante per pazienti con neoplasia colorettale avanzata KRAS G12C mutata: adagrasib è attivo e ben tollerato sia in monoterapia che in combinazione al cetuximab.

    Leggi tutto
  • Doppia immunoterapia + TKI nell'epatocarcinoma: chi beneficia dell'intensificazione?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 15 Dicembre 2022

    Mentre cambiano gli standard di trattamento nella malatia avanzata (atezolizumab + bevacizumab, tremelimumab + durvalumab) il CheckMate 040 osa andare oltre e testa la combinazione di due ...

    Leggi tutto
  • Metastasi epatiche da carcinoma del colon: la biopsia liquida aiuta a capire chi è guarito?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Novembre 2022

    Dopo resezione radicale di metastasi epatiche il rischio di recidiva di malattia rimane elevato e solo un terzo dei pazienti può essere guarito. L'analisi del ctDNA dopo la resezione potrebbe ...

    Leggi tutto
  • Quando i farmaci non sono ufficialmente approvati nonostante le evidenze scientifiche...

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia mammaria | Patologia polmonare
    Sabato, 19 Novembre 2022

    Un’analisi di ESMO passa in rassegna gli impieghi “off label” di farmaci chemioterapici che spesso, nonostante l’esistenza di solide evidenze scientifiche, non vedono formalmente approvate alcune ...

    Leggi tutto
  • Low & Order: bassa espressione di HER2 e nuove regole per il trattamento

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 18 Novembre 2022

    La commercializzazione di farmaci anticorpo coniugati permette il trattamento di precisione anche nei tumori con bassa espressione del recettore HER2. È il caso del T-Dxd che con un bystander effect ...

    Leggi tutto
  • AAA (Anticorpi Anti Atezolizumab) cercasi.

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 27 Ottobre 2022

    Secondo una ricerca coreana, trovare un alto titolo di anticorpi anti-atezolizumab dopo un mese dalla prima somministrazione del PD-L1 inibitore permetterebbe di identificare precocemente una quota ...

    Leggi tutto
  • Bloccare FGFR2b: è questa la prima regola del FIGHT club?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 20 Ottobre 2022

    Un nuovo agente si affaccia sulla scena del trattamento per il paziente con adenocarcinoma gastrico. Bemarituzumab - anticorpo monoclonale umanizzato che blocca il recettore 2b per fattore di ...

    Leggi tutto
  • Terapia preoperatoria nel tumore del pancreas resecabile? Molta cautela.

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Martedì, 11 Ottobre 2022

    Terapia sistemica preoperatoria per l'adenocarcinoma del pancreas resecabile. Alto interesse biologico, ma dati limitati. Ora il trial tedesco NEONAX pone nuovi dubbi riguardo alla strategia.

    Leggi tutto

Pagina 2 di 28

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Realizzato da Forum Service
© 2014 - 2023 ACCMED | Privacy policy
Torna in cima