• Home
  • Progetto
  • Faculty
  • Sezioni
      • Back
      • Patologia gastrointestinale
      • Patologia mammaria
      • Patologia polmonare
      • Patologia genito-urinaria
      • Immunoterapia
      • Miscellanea
      • 90° secondo
  • Accedi
ONcotwITting
  • Sei qui:  
  • Home

Content in category

Risultati 41 - 50 di 280
Pagina 5 di 28
  • Trastuzumab per pazienti con adenocarcinoma esofageo e indicazione a terapia trimodale: risultati del RTOG 1010

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 27 Gennaio 2022

    Stabilita l'efficacia della terapia trimodale con lo schema CROSS per pazienti con carcinoma esofageo, il trial NRG Oncology - RTOG 1010 valuta la potenziale efficacia di implementare la strategia ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia con solo nivolumab nel paziente con HCC avanzato: quali saranno i candidati?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 23 Dicembre 2021

    Lo studio CheckMate 459 confronta testa a testa nivolumab vs sorafenib, ma non centra l’endpoint primario di superiorità in sopravvivenza. Nonostante il trial sia formalmente negativo, quali ...

    Leggi tutto
  • Quello che le curve non dicono…

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Immunoterapia | Patologia gastrointestinale
    Sabato, 11 Dicembre 2021

    Spesso le curve di alcuni sottogruppi non sono presentate nelle pubblicazioni, lasciando in particolare il dubbio sull’efficacia dell’immunoterapia nei casi con bassa espressione di PDL1. Un ...

    Leggi tutto
  • CARACAS: dai peggiori bar, alle migliori oncologie

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Mercoledì, 01 Dicembre 2021

    Il trattamento del carcinoma squamoso della regione anale in stadio avanzato prevede poche opzioni in seconda linea. Gli investigatori italiani del GONO testano in uno studio di fase II randomizzato ...

    Leggi tutto
  • 400 vs 800 mg per GIST con mutazione dell'esone 9: quale dose di imatinib in setting adiuvante?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 25 Novembre 2021

    Nei pazienti radicalmente operati per un tumore stromale gastrointestinale con mutazione dell'esone 9 di KIT è indicato il trattamento adiuvante con imatinib mesilato alla dose di 400 o di 800 mg? ...

    Leggi tutto
  • Tumore del colon prima dei 50 anni (Early Onset CRC): un altro campanello d'allarme

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 11 Novembre 2021

    L'incidenza del cancro del colon aumenta nella fascia di popolazione giovane e le caratteristiche della malattia sembrano essere più aggressive. Ma quali sono le evidenze?

    Leggi tutto
  • CheckMate 142: ulteriore evidenza per l'immunoterapia nel carcinoma colorettale

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 29 Ottobre 2021

    Uno studio di fase II - con importante contributo italiano - testa in prima linea la combinazione di nivolumab e ipilimumab a basse dosi nel carcinoma colorettale avanzato MSI-H/dMMR: nuovi dati a ...

    Leggi tutto
  • Quale intensità di chemioterapia preferire nel paziente con carcinoma delle vie biliari avanzato?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 21 Ottobre 2021

    Forse per analogia con i risultati della tripletta in altre neoplasie, c'è chi preme l'acceleratore e aumenta l'intensità della terapia proposta a pazienti con colangiocarcinoma avanzato. Ma ...

    Leggi tutto
  • Biopsia liquida nel tumore colorettale: la controversa gestione dei pazienti molecolarmente metastatici

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 15 Ottobre 2021

    Pazienti con tumore del colon resecato radicalmente. Uno studio internazionale ripropone l’importanza della biopsia liquida in setting postoperatorio per identificare i soggetti ad alto rischio di ...

    Tags
    colon-retto | biopsia liquida
    Leggi tutto
  • PANAMA: c'era un francese, un italiano e un tedesco

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 01 Ottobre 2021

    Quale è il miglior trattamento di mantenimento dopo FOLFOX e panitumumab? Partendo dalla strategia francese OPTIMOX, lo studio tedesco PANAMA completa il dato dell'italianissimo VALENTINO. E chiude ...

    Leggi tutto

Pagina 5 di 28

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Realizzato da Forum Service
© 2014 - 2023 ACCMED | Privacy policy
Torna in cima