Anche nell’ambito di studi prospettici, gli sperimentatori tendono a sottostimare l’incidenza degli effetti collaterali “soggettivi”. La possibile soluzione? Chiedere direttamente ai pazienti, e ...
Le neoplasie timiche sono classificate tra i tumori rari, e i risultati ottenuti con i trattamenti medici non sono ottimali… Ora uno studio di fase II dimostra una discreta attività del sunitinib, ...
Un importante articolo pubblicato su Lancet Oncology, e subito citato dalla stampa internazionale, ha stimato la frazione di tumori attribuibile al sovrappeso. I risultati in parte sorprendono: la ...
Radiofrequenze, embolizzazioni, ablazioni laser, microonde, Yttrio-90. Il fascino dei trattamenti regionali intraepatici (ma non solo) nell'epoca delle terapie oncologiche a bersaglio molecolare ...
Insonnia: un problema clinico che attanaglia quasi la metà dei pazienti oncologici, impattando negativamente sulla loro qualità di vita. Un piccolo ma importante studio randomizzato nordamericano ...
Il dolore è uno dei sintomi più frequenti nei pazienti affetti da tumore, ed è quello con maggior ripercussione sulla qualità di vita. Come viene trattato? Una revisione della letteratura ci dice ...
La straziante agonia di Ugolino rinchiuso nella Muda fa ancora paura. Perdita di peso inarrestabile, calo progressivo della fibra muscolare e aumento degli indici di infiammazione sono i caratteri ...
Inibizione di BRAF e inibizione di MEK nel trattamento del melanoma avanzato con mutazione V600 di BRAF: cresce l'evidenza a supporto della combinazione. Dopo l'esordio della coppia ...
La diagnosi oncologica impatta fortemente sulla sfera emotiva del paziente e spesso è necessaria la guida di un professionista per raggiungere, attraverso consapevolezza e adattamento, l'equilibrio ...