Volgiamo lo sguardo oltreoceano per una stima aggiornata riguardo alla percentuale di pazienti che sopravvivono più di 5 anni dalla diagnosi di tumore.
Sul web molti siti pubblicizzano la possibilità di terapie anti-tumorali personalizzate: ma si tratta di strategie di provata evidenza? Un’analisi americana denuncia che non sempre i vantaggi ...
Uno studio fa il punto sugli accessi ai dipartimenti di emergenza di pazienti oncologici nell'ultimo mese di vita. Ma quale è il confine tra un intervento futile e una reale motivazione clinica di ...
Quale trattamento consigliare a pazienti con lesioni secondarie polmonari di dimensioni massime di 3 cm? Termoablazione locale o chirurgia? Un’esperienza condotta in due centri francesi chiarisce ...
La Food and Drug Admnistration (FDA) ha approvato quarantuno nuove terapie nel 2014, inclusi undici agenti biologici. Fra le approvazioni, nove (22%) hanno riguardato farmaci oncologici (primo posto ...
Uno studio comparativo danese critica il sistema di order entry computerizzato (CPOE) in via di adozione in molti ospedali Europei. Se da un lato lo strumento limita le inesattezze di calcolo, ...
Per noi italiani, è risaputo, il piacere della tavola sta ai primi posti della classifica. Uno degli effetti collaterali underreported del trattamento antiblastico è l’alterazione del gusto, in ...
Anche nell’ambito di studi prospettici, gli sperimentatori tendono a sottostimare l’incidenza degli effetti collaterali “soggettivi”. La possibile soluzione? Chiedere direttamente ai pazienti, e ...
Le neoplasie timiche sono classificate tra i tumori rari, e i risultati ottenuti con i trattamenti medici non sono ottimali… Ora uno studio di fase II dimostra una discreta attività del sunitinib, ...
Un importante articolo pubblicato su Lancet Oncology, e subito citato dalla stampa internazionale, ha stimato la frazione di tumori attribuibile al sovrappeso. I risultati in parte sorprendono: la ...