Una nuova visione della tossicità. Dallo studio dei polimorfismi delle pathways metaboliche ad un'analisi più estesa, che correli varianti geniche germline ed effetti collaterali in ampie coorti di ...
Due studi sul carcinoma vescicale presentati in tandem sul Journal of Clinical Oncology ripropongono lo schema MVAC, ora in versione dose-dense o accelerata, prima dell'intervento di chirurgia ...
Chan JK, et al. Applications for oncologic drugs: a descriptive analysis of the oncologic drugs advisory committee reviews. Oncologist 2014;19:299-304.
Pubblicati su Lancet i risultati del trial DECISION che ha confrontato sorafenib a placebo in pazienti con tumore tiroideo ben differenziato in progressione dopo trattamento radiometabolico con ...
Nuove proprieta' del metallo che l'uomo usa da piu' tempo. Uno studio preclinico nordamericano dimostra la relazione tra i livelli di rame ed il potere tumorigenico delle mutazioni BRAF. E il salto ...
De Angelis R, et al. Cancer survival in Europe 1999-2007 by country and age: results of EUROCARE--5-a population-based study. Lancet Oncol 2014;15:23-34.
Dalla University of Michigan una corrosiva research letter che denuncia la scarsa rappresentanza femminile nelle pubblicazioni scientifiche collaborative in oncologia. Troppo poche le donne che ...
Schaid DJ, et al. Prospective Validation of HLA-DRB1*07:01 Allele Carriage As a Predictive Risk Factor for Lapatinib-Induced Liver Injury. J Clin Oncol 2014
McArthur GA, et al. Safety and efficacy of vemurafenib in BRAF(V600E) and BRAF(V600K) mutation-positive melanoma (BRIM-3): extended follow-up of a phase 3, randomised, open-label study. Lancet Oncol ...