Depotenziare il trattamento chemioterapico mantenendo invariata l'inibizione dell'angiogenesi. Lo studio IMELDA propone tale strategia terapeutica in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2 ...
Direttamente dall'ESMO di Madrid e pubblicati online su Lancet Oncology i primi dati prospettici riguardo al ruolo del bevacizumab dopo la progressione ad un trattamento di prima linea con bevacizuma ...
Ramucirumab, anticorpo anti-vascular endothelial growth factor receptor-2 (VGFR-2): rispetto alle premesse iniziali, non è tutto rose e fiori. Studi randomizzati nel carcinoma gastrico e nel carcinom ...
TIL in slang è acronimo per Today I Learned (= oggi ho imparato) TIL è anche acronimo per Tumor-Infiltrating Lymphocyte (= linfociti che infiltrano il tumore) Oggi ho imparato che i TIL hanno un pote ...
Potrebbe essere una domanda ad un esame di oncologia medica. Stiamo parlando di carcinoma della mammella. «Se dico PALB, a cosa pensi?» Oggi, almeno due le possibili risposte: Penso al palbociclib, l ...
I risultati di una metanalisi per dati individuali supportano l'indicazione alla radioterapia post-mastectomia per carcinoma mammario, indipendentemente dal numero di linfonodi ascellari coinvolti.
La promessa di evitare gli effetti sistemici del tamoxifen arriva da un gel a base di 4-idrossitamoxifen (4-OHT). Applicato sulla cute della regione mammaria, il 4-OHT si propone come alternativa all ...
Who and what? Chi è candidato a ricevere la chemioterapia? Quale regime proporre? Domande cruciali che sintetizzano la complessità delle decisioni terapeutiche in oncologia. Parliamo di carcinoma mam ...
von Minckwitz G, et al. Neoadjuvant carboplatin in patients with triple-negative and HER2-positive early breast cancer (GeparSixto; GBG 66): a randomised phase 2 trial. Lancet Oncol 2014;15:747-56.
Una metanalisi dei principali studi di terapia neoadiuvante per il carcinoma mammario prova a rispondere a diversi quesiti riguardo al significato clinico (ruolo prognostico) e metodologico (endpoint ...