Per quale beneficio si è disposti ad accettare 6 mesi di chemioterapia adiuvante? La domanda è stata posta a un campione di donne con carcinoma mammario trattate con uno schema sequenziale a base di ...
Trastuzumab e lapatinib sono entrambi agenti anti-HER2. Tuttavia, la loro struttura molecolare (anticorpo monoclonale il primo, piccola molecola il secondo) differisce notevolmente e, di ...
Beppe Viale, esperto indiscusso di patologia mammaria, ci coinvolge in un interessante approfondimento sulla gestione dei casi equivoci per espressione dei recettori ormonali e dello stato di HER2.
Cosa succede in caso di non risposta dopo chemioterapia neoadiuvante per carcinoma mammario HER2 negativo? La prognosi è necessariamente pregiudicata? Che non sia il caso di insistere con ulteriore ...
Dopo i risultati dello studio Neosphere nel setting neoadiuvante e dello studio Cleopatra nel setting avanzato, era grande l’attesa per lo studio Aphinity che propone l’impiego del pertuzumab nel ...
Arrivato in plenaria dell’ASCO 2017 dopo una selezione su oltre 5000 abstract e contemporamente pubblicato su NEJM, lo studio OlympiAD afferma il beneficio con l’impiego di olaparib nel trattamento ...
Quale può essere l'effetto del crossover sui risultati di uno studio clinico? Vediamo il caso del T-DM1 analizzando i risultati finali del trial EMILIA.
Diversi studi hanno suggerito una possibile attività antitumorale dei beta-bloccanti, assunti da molti pazienti per trattare patologie concomitanti. E se bloccare gli effetti dello stress sulle ...
Che titolo è? Apoteosi della contraddizione. Sembra impossibile che esista un tango senza passione e, parimenti, sembra difficile estrapolare messaggi positivi da uno studio negativo. Eppure lo ...