Uno studio di fase III documenta il prolungamento della sopravvivenza globale con l’aggiunta dell’atezolizumab alla chemioterapia nel microcitoma esteso. Il risultato è importante, in una patologia ...
Un bell’articolo di Prasad su BMJ fa riflettere sull’importanza di valutare la reale rilevanza clinica dell’endpoint scelto per valutare il trattamento sperimentale: alcuni endpoint (anche il tempo ...
L’analisi secondaria dello studio ALEX documenta l’ottima attività di alectinib, indicato nei pazienti con NSCLC ALK positivo, anche nei casi con metastasi encefaliche.
E’ noto che i pazienti oncologici che ricevono dosi non minime di corticosteroidi sono esclusi dal trattamento immunoterapico: uno studio dimostra che effettivamente, in chi riceve steroidi al ...
Uno studio randomizzato condotto in Cina documenta un prolungamento della sopravvivenza con anlotinib nei pazienti con tumore del polmone ampiamente pretrattato. Il risultato è interessante ma ...
L’analisi congiunta dei due studi MILES3 e MILES4, dedicati al trattamento dei pazienti anziani con tumore del polmone non a piccole cellule avanzato, non evidenzia alcun prolungamento della ...
Un'interessante analisi del famoso studio epidemiologico cardiologico di Framingham conferma, dopo alcuni anni dalla cessazione del fumo, la riduzione del rischio di tumore del polmone, rispetto a ...
Un interessante studio ha analizzato l’eterogeneità delle caratteristiche molecolari tra sedi diverse degli stessi tumori, in pazienti che non avevano ricevuto alcun trattamento: la comprensione ...
Il motto dell’ASCO 2018 invoca un’innovazione basata sulla medicina di precisione, ma un altro studio di fase III nel tumore del polmone documenta l’efficacia della combinazione di chemio e ...
Un titolo per esperti di briscola, ma il carico (mutazionale) sembra essere una importante caratteristica del tumore nella selezione del paziente candidato a immunoterapia. Indipendentemente ...