• Miscellanea
    Giovedì, 02 Novembre 2023

    Tumore midollare della tiroide: nuova terapia all'orizzonte con la selezione molecolare

    A cura di Giuseppe Aprile

    Presentati i dati del beneficio di selpercatinib per pazienti con tumore midollare della tiroide localmente avanzato o metastatico e mutazione di RET. Un nuovo standard terapeutico.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 01 Novembre 2023

    Metastasi cerebrali, ADC e radioterapia stereotassica: attenzione alla radionecrosi  

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio si è proposto di esaminare se l'uso concomitante di radioterapia stereotattica e terapia sistemica con ADC (antibody drug conjugates) comporti un incremento del rischio di radionecrosi sintomatica in pazienti con diagnosi di metastasi cerebrali.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 30 Ottobre 2023

    Tumore del polmone con fusione di RET: selpercatinib è meglio della chemioterapia in prima linea

    A cura di Massimo Di Maio

    Sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio randomizzato di fase III: selpercatinib è associato a un controllo di malattia nettamente migliore rispetto alla chemioterapia. La sopravvivenza globale non è ancora matura, ma di fatto lo stato di RET diventa un’informazione da acquisire al momento della scelta del trattamento di prima linea.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 26 Ottobre 2023

    Sotorasib + panitumumab in pazienti con carcinoma colorettale KRAS mutato G12C: codice violato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Presentazione in Presidential Session ESMO 2023 e simultanea pubblicazione sul N Engl J Med. Lo studio CodeBreak 300 stabilisce un potenziale nuovo standard terapeutico per pazienti pretrattati con carcinoma colorettale metastatico KRAS G12C mutato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 25 Ottobre 2023

    L'efficacia dei SERD orali passa per la mutazione di ESR1

    A cura di Fabio Puglisi

    Una metanalisi per dati individuali analizza l'efficacia dei Selective Estrogen Receptor Degraders (SERD) orali nel trattamento del carcinoma mammario avanzato ER-positivo, HER2-negativo. In particolare, sono stati analizzati 4 studi clinici randomizzati, per un totale di 1290 pazienti. I dati di efficacia sono stati valutati in base allo stato del gene ESR1: mutato (ESR1mt) vs. wild-type ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 16 Ottobre 2023

    Studi di non inferiorità in oncologia: il trattamento sperimentale è veramente preferibile rispetto allo standard?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica della letteratura oncologica ha evidenziato un’attenzione non ottimale ai patient-reported outcomes e alla qualità di vita negli studi di non inferiorità che, per la tipologia di quesito, dovrebbero essere invece particolarmente attenti a questi aspetti.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Ottobre 2023

    Test basato sulla ricerca del DNA tumorale circolante nel sangue: è questa la nuova frontiera dello screening per il CRC?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio proof-of-concept iberico suggerisce che un test multimodale basato sulla ricerca del ctDNA possa avere alta sensibilità e specificità nella diagnosi e classificazione per stadio della patologia oncologica colorettale. Un passo avanti nella futura pianificazione degli screening?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine