• Patologia genito-urinaria
    Sabato, 19 Febbraio 2022

    Trattamento del tumore della prostata metastatico ormono-sensibile: chi più ne ha più ne metta?

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati all’ASCO GU e pubblicati sul NEJM i risultati dello studio ARASENS: la darolutamide va ad aggiungersi alla lista di farmaci ormonali di nuova generazione che hanno dimostrato un beneficio in sopravvivenza in questo setting. Ad oggi, tuttavia, la lista di quelli rimborsati in Italia rimane vuota.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Giovedì, 17 Febbraio 2022

    Conferma per l'immunoterapia nel trattamento del carcinoma della cervice uterina.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trattamento del carcinoma cervicale recidivato ha un nuovo standard ed è, manco a dirlo, l'immunoterapia. Dopo i dati del pembrolizumab (trial di fase II), arrivano quelli dei cemiplimab, un PD-1 inibitore già utilizzato nei carcinomi polmonari e nei tumori squamosi della cute.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 15 Febbraio 2022

    Pembrolizumab neo- e adiuvante: efficacia nel trattamento del carcinoma mammario triple negative

    A cura di Fabio Puglisi

    Arriva alla pubblicazione l’aggiornamento dello studio KEYNOTE-522 giunto alla sua quarta analisi prepianificata. Dopo l’evidenza di beneficio in pCR, vediamo cosa è stato ottenuto in termini di event-free survival (EFS).

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia polmonare
    Sabato, 12 Febbraio 2022

    Immunoterapia di consolidamento nei pazienti con tumore del polmone localmente avanzato: il risultato è PACIFICo

    A cura di Massimo Di Maio

    Le analisi dello studio PACIFIC, aggiornate con un follow-up a lungo termine, consentono di stimare l’outcome a 5 anni dall’inizio del durvalumab impiegato come consolidamento nel tumore del polmone localmente avanzato. I risultati sono confortanti e ribadiscono l’efficacia di quello che da qualche anno è il nuovo standard.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 11 Febbraio 2022

    Carcinoma esofageo squamoso: a star is born.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Da patologia negletta a star del cambiamento. Il carcinoma esofageo squamoso è ora sotto i riflettori per il marcato beneficio che i pazienti possono avere dall'immunoterapia, sia in combinazione alla chemioterapia standard che in doppia associazione senza antiblastici.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 07 Febbraio 2022

    Oncologi e Social Media: è questione di netiquette

    A cura di Fabio Puglisi

    La crescita dei social media, come avvenuto in altri contesti, ha coinvolto anche l’ambito sanitario, facilitando la condivisione dei contenuti, in modo rapido e globale. All'interno dell'oncologia, ciò ha aperto nuove prospettive nella comunicazione per i pazienti oncologici, i caregiver e gli operatori sanitari. Dal momento che sempre più medici frequentano gli spazi online, è fondamentale che ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia polmonare
    Sabato, 05 Febbraio 2022

    …e se l’efficacia dell’immunoterapia dipendesse dai batteri che abbiamo in pancia? (parte seconda)

    A cura di Massimo Di Maio

    La presenza del batterio Akkermansia muciniphila nelle feci dei pazienti trattati con immunoterapia per un tumore del polmone risulta associata a un miglior outcome, ma l’interpretazione dei dati è molto complessa: conta non solo la presenza ma anche la quantità, e probabilmente l’equilibrio tra più specie batteriche.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • Avanti
  • Fine