• Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 21 Gennaio 2021

    Una fiammata che protegge la prostata

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un simultaneo overboost focale può ridurre il rischio di recidiva locale dei pazienti radiotrattati per adenocarcinoma prostatico? I risultati dello studio randomizzato FLAME sono caldissimi...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 18 Gennaio 2021

    Quanto pesa l’effetto distrazione da COVID-19 sulle diagnosi oncologiche precoci

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio ha valutato il numero di pazienti sottoposti a test di screening e ai conseguenti test diagnostici (indagini di II livello) in corso di pandemia da COVID-19 nel nord-est degli Stati Uniti.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 16 Gennaio 2021

    Chemioterapia, abiraterone, enzalutamide o apalutamide? Un confronto indiretto prova a mettere ordine…

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi “network” confronta i vari trattamenti che hanno dimostrato efficacia in aggiunta alla terapia di deprivazione androgenica nel tumore della prostata metastatico ormono-sensibile. L’attenzione è puntata al rapporto tra efficacia e tossicità, con un occhio alla sostenibiità…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 14 Gennaio 2021

    Tumore gastrico: le cure simultanee precoci donano mesi di (buona) vita.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Qualcuno ha dubbi sulla necessità di avviare precocemente le cure simultanee in pazienti con neoplasia gastroesofagea avanzata? Beh, nessuno ne avrà più dopo il trial che dimostra incremento di sopravvivenza e beneficio in qualità di vita se i problemi nutrizionali e psicologici sono affrontati al principio del percorso terapeutico.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 10 Gennaio 2021

    DUE anticorpi in UNA siringa: doppio blocco anti-HER2 a dose fissa e per via sottocutanea

    A cura di Fabio Puglisi

    I benefici di una terapia possono essere misurati in vari modi. Si considerano avanzamenti terapeutici l’introduzione di nuovi agenti che migliorano l’efficacia rispetto allo standard o strategie che consentono di ridurre le dosi dei farmaci in funzione del rischio. Dal punto di vista del paziente può essere altrettanto vantaggioso lo sviluppo di formulazioni innovative che mirano a semplificare ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 09 Gennaio 2021

    Lo studio di fase II è negativo: possiamo sperare che la fase III sarà positiva?

    A cura di Massimo Di Maio

    I promettenti risultati con la combinazione di un inibitore di EGFR e un antiangiogenico in pazienti con tumore del polmone EGFR mutato lasciano sperare che lo studio di fase III di osimertinib + bevacizumab possa essere positivo, ma uno studio di fase II giapponese che testava la combinazione è invece deludente.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 07 Gennaio 2021

    Tumore dello stomaco: la gastrectomia laparoscopica è davvero vantaggiosa?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Studi precedenti suggerivano potenziali vantaggi per la gastrectomia con tecnica laparoscopica vs quella open in termini di riduzione delle complicazioni e della durata della degenza. Il nuovo trial randomizzato LOGICA confermerà l’evidenza nella popolazione occidentale?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • Avanti
  • Fine