Un’analisi specificamente condotta nei pazienti sottoposti a trattamento chemio-immunoterapico, a differenza di quanto osservato con l’immunoterapia da sola, non evidenzia impatto negativo della ...
Dopo quasi 40 anni di tentativi andati a vuoto - che hanno visto testare interferoni, chemioterapici, antiangiogenici e inibitori tirosinchinasici - il panorama del trattamento finalmente evolve: ...
CheckMate 649 è il trial randomizzato che ha confrontato in prima linea la combinazione di chemioterapia e immunoterapia vs la sola chemioterapia in pazienti con carcinoma gastrico avanzato. ...
Meno recidive se è somministrata l'immunoterapia dopo la resezione chirurgica della neoplasia uroteliale muscolo invasiva : questa è la bottom-line dello studio CheckMate 247, che ha testato ...
Lo studio INVIDIa-2 , interamente condotto in Italia, ha valutato la sicurezza e l’efficacia del vaccino anti-influenzale nei pazienti oncologici sottoposti a immunoterapia. Un risultato utile, che ...
Il problema dell’esclusione dei pazienti oncologici con metastasi encefaliche da molti studi clinici, sia per esplicito criterio di eleggibilità sia per le difficoltà cliniche, è ben noto. ...
Una metanalisi “rispolvera” il ruolo predittivo del tumor mutational burden per l’efficacia dell’immunoterapia nel tumore del polmone. I risultati sono interessanti e vanno nella direzione coerente ...
Il trial IMagyn050 indaga il ruolo della combinazione tra la terapia standard (carboplatino/taxolo + bevacizumab) e atezolizumab per donne con carcinoma ovarico in stadio FIGO III o IV che hanno ...
Prudenza nel leggere i risultati osservati su una piccola coorte di pazienti ma ottimismo nell’ipotizzare un beneficio dalla immunoterapia che va oltre l’espressione di PD-L1. Interpretiamo così i ...
Il fattore “tempo” nella descrizione delle tossicità (tossicità ad insorgenza tardiva e durata degli eventi avversi) viene spesso trascurato nelle pubblicazioni degli studi registrativi dei farmaci ...