E' ben noto il beneficio del trattamento adiuvante con immunoterapia dopo la chirurgia per melanoma ad alto rischio di recidiva. E se somministrare pembrolizumab prima dell'intervento chirurgico ...
Noto il beneficio dell'immunoterapia in seconda linea (se dMMR/MSI-H) e in attesa dei risultati dei trial di fase III, il trial END-3 del gruppo italiano MITO testa upfront la combinazione di ...
Una revisione sistematica e metanalisi degli studi disponibili prova a fare il punto sull’efficacia dell’immunoterapia come trattamento adiuvante dei pazienti operati per tumore del rene. Uno studio ...
La combinazione di atezolizumab e bevacizumab, già terapia standard nel tumore del fegato e sperimentata in altri tumori, è stata testata in pazienti con tumore del polmone selezionati per elevato ...
Mentre cambiano gli standard di trattamento nella malatia avanzata (atezolizumab + bevacizumab, tremelimumab + durvalumab) il CheckMate 040 osa andare oltre e testa la combinazione di due ...
Dopo le terapie target e l'immunoterapia tradizionale il melanoma potrebbe essere il paradigma per una terza rivoluzione: il trial di fase 3 randomizzato della Dutch Cancer Society dimostra ...
Una revisione sistematica degli studi randomizzati di confronto tra immunoterapia (da sola o in combinazione) e altri trattamenti analizza il problema dei fallimenti precoci, concentrandosi sui ...
L’associazione di durvalumab e tremelimumab alla chemioterapia si somma alla lista di combinazioni di immunoterapia e chemioterapia che hanno prodotto risultati positivi nel trattamento di prima ...
Secondo una ricerca coreana, trovare un alto titolo di anticorpi anti-atezolizumab dopo un mese dalla prima somministrazione del PD-L1 inibitore permetterebbe di identificare precocemente una quota ...
Uno studio di fase II testa in setting preoperatorio il PD-1 inibitore cemiplimab in 80 pazienti con tumore squamoso della cute. Risultati soprendenti, che possono cambiare completamente la pratica ...