Il trattamento del carcinoma cervicale recidivato ha un nuovo standard ed è, manco a dirlo, l'immunoterapia. Dopo i dati del pembrolizumab (trial di fase II), arrivano quelli dei cemiplimab, un PD-1 ...
Le analisi dello studio PACIFIC, aggiornate con un follow-up a lungo termine, consentono di stimare l’outcome a 5 anni dall’inizio del durvalumab impiegato come consolidamento nel tumore del polmone ...
Da patologia negletta a star del cambiamento. Il carcinoma esofageo squamoso è ora sotto i riflettori per il marcato beneficio che i pazienti possono avere dall'immunoterapia, sia in combinazione ...
La presenza del batterio Akkermansia muciniphila nelle feci dei pazienti trattati con immunoterapia per un tumore del polmone risulta associata a un miglior outcome, ma l’interpretazione dei dati è ...
Possibile rivoluzione del paradigma di trattamento per la malattia neoplastica dello stomaco HER2 positiva: il trial KN 811 testa la chemioterapia in combinazione al trattamento immunoterapico e ...
Fino ad oggi non c'era una chiara definizione del trattamento di seconda linea per donne con carcinoma endometriale avanzato. Il trial randomizzato KEYNOTE 775 testa pembolizumab e lenvatinib vs ...
L'efficacia dell'immunoterapia nel melanoma non smette di stupire: è ora la volta di relatlimab (un LAG-3 inibitore) combinato a nivolumab (noto PD.1 inibitore) a tracciare una strada innovativa. ...
Un’analisi congiunta di 68 studi prospettici ha valutato l’incidenza di eventi avversi sulla base dell’eventuale trattamento radioterapico ricevuto nei 3 mesi precedenti l’inizio dell’immunoterapia. ...
Lo studio CheckMate 459 confronta testa a testa nivolumab vs sorafenib, ma non centra l’endpoint primario di superiorità in sopravvivenza. Nonostante il trial sia formalmente negativo, quali ...
Spesso le curve di alcuni sottogruppi non sono presentate nelle pubblicazioni, lasciando in particolare il dubbio sull’efficacia dell’immunoterapia nei casi con bassa espressione di PDL1. Un ...