I biosimilari sono versioni senza brevetto con caratteristiche simili ai corrispettivi farmaci originatori in termini di struttura, funzione, attività, sicurezza ed efficacia. Contrariamente alle ...
Presentato in sessione plenaria al congresso mondiale di oncologia e pubblicato su JAMA lo studio che dimostra come l'essere proattivi premia: la registrazione elettronica dei PRO (patient-reported ...
Diversi studi hanno suggerito una possibile attività antitumorale dei beta-bloccanti, assunti da molti pazienti per trattare patologie concomitanti. E se bloccare gli effetti dello stress sulle ...
Secondo uno studio inglese, il riscontro di piastrine elevate a un prelievo ematochimico eseguito in soggetti che si rivolgono per sintomatologia minore al proprio Medico di Medicina Generale ...
Lo studio randomizzato, disegnato e coordinato dai colleghi dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, si propone di verificare la superiorità del trattamento antiblastico guidato dall'istotipo ...
La stima dell’aspettativa di vita dei pazienti oncologici può essere fallace, comportando a volte l’impiego di terapie che potrebbero essere evitate. Uno studio francese prova a migliorare la ...
Una survey dell’ESMO ha descritto la prevalenza della sindrome da burnout nei giovani oncologi europei: il problema è più frequente di quello che si potrebbe pensare.
La profilassi dell’emesi indotta da chemioterapia si basa sul potenziale emetogeno dei farmaci… ma ci sono altri fattori che aumentano o riducono il rischio. Un gruppo di ricercatori propone un ...
Uno studio randomizzato dimostra che una dose più alta di ipilimumab, anche se più tossica, comporta miglior sopravvivenza nel melanoma avanzato… Insomma, anche con l’immunoterapia la dose conta, ed ...
Uno studio americano indaga i disturbi del sonno in oltre 1300 pazienti ambulatoriali che ricevono trattamenti antiblastici. Su quali fattori possiamo agire per migliorare la qualità del riposo ...