In un sistema sanitario pubblico come quello italiano, i pazienti possono avere difficoltà finanziarie a causa della malattia e dei trattamenti? I dati ci dicono che il rischio è concreto.
Uno studio di popolazione americano analizza la prevalenza del distress psicologico in soggetti che hanno avuto personalmente a che fare con il tumore. Negli anni, l’uso di ansiolitici e ...
Melanoma: 10.000 casi all'anno in Italia. Pubblicato il primo dato del beneficio dell'ipilimumab per il paziente radicalmente resecato (stadio III): il tasso di sopravvivenza senza ricaduta a 5 anni ...
Cosa si aspetta un paziente oncologico al quale venga proposto uno studio di fase I? Mediamente, tale proposta avviene dopo l’esaurimento delle terapie standard. Ma le aspettative dei pazienti sono ...
Ne soffre un terzo degli operatori sanitari e quasi il 50% dei medici. Lo sfinimento emotivo, la depersonalizzazione e la limitata realizzazione personale si associano a disturbi fisici e ...
Trattare in emergenza la tossicità grave o i casi di overdose da 5-FU/capecitabina oggi è possibile grazie a un antidoto efficace. Si chiama uridina triacetato.
Quale sia il trattamento da preferire per le neoplasie gliali a basso grado è oggi oggetto di discussione. Lo studio internazionale promosso dall'EORTC esamina la migliore opzione per il controllo ...
Il valore della sorveglianza clinico-radiologica (follow-up) dopo la diagnosi e l'eventuale trattamento di una patologia oncologica è largamente riconosciuto, specie per alcuni tipi di tumore. Ciò ...
Anche dalle pagine del Journal of Clinical Oncology, uno studio di popolazione norvegese documenta che l’impiego di una protezione solare a fattore più alto riduce il rischio di melanoma. E se tutti ...
Che cosa determina la resistenza ai PD-1 inibitori? Perché a un certo punto questi immunoterapici smettono di funzionare? Gli autori scandagliano i meccanismi di resistenza acquisita a ...