Qual è il ruolo della tomosintesi in combinazione con la mammografia digitale nello screening per carcinoma mammario? Circa 45.000 esami in 25.000 donne pongono le basi per dimostrarne sostenibilità ...
Autori spagnoli hanno messo a punto e validato un nomogramma per stimare il rischio di complicanze nei pazienti oncologici che vanno incontro ad un episodio di neutropenia febbrile. Ora hanno anche ...
Le attuali linee guida raccomandano che, in caso di linfonodo sentinella positivo, la dissezione linfonodale completa va sempre eseguita. Un recente studio randomizzato (con dei limiti di ...
La tossicità nel paziente anziano fa paura, anche all'oncologo più esperto. Lo studio recentemente pubblicato si propone di validare uno score predittivo utile per identificare pazienti anziani a ...
"Se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide". Era il 1989 e arrivava forte e chiaro il messaggio della campagna informativa per la prevenzione dell'AIDS. Chissà in quanti altri campi della ...
Conoscere lo stato menopausale è importante per le decisioni in merito al trattamento endocrino del carcinoma mammario. Tuttavia, non è sufficiente valutare la presenza o meno del ciclo mestruale ...
L’ipermetilazione del “promotore” di alcuni geni è un’alterazione “epigenetica” comune in molti tumori. Anche molti anni dopo l’esposizione alle radiazioni di Chernobyl, nei globuli bianchi dei ...
Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di uno studio di fase II in cui il pembrolizumab dimostra un’elevata attività nel carcinoma a cellule di Merkel, raro ed aggressivo tumore ...
Come misurare gli effetti collaterali dei trattamenti oncologici? Abbiamo ottimi strumenti per quantificarli nel momento peggiore (informazione verticale), ma i metodi tradizionali non informano sul ...
I farmaci oncologici, commercializzati in vials contenenti un quantitativo fisso in milligrammi, producono inevitabilmente uno scarto (che varia dal 5 al 33%) corrispondente a un importante spreco ...