Ne soffre un terzo degli operatori sanitari e quasi il 50% dei medici. Lo sfinimento emotivo, la depersonalizzazione e la limitata realizzazione personale si associano a disturbi fisici e ...
Trattare in emergenza la tossicità grave o i casi di overdose da 5-FU/capecitabina oggi è possibile grazie a un antidoto efficace. Si chiama uridina triacetato.
Quale sia il trattamento da preferire per le neoplasie gliali a basso grado è oggi oggetto di discussione. Lo studio internazionale promosso dall'EORTC esamina la migliore opzione per il controllo ...
Il valore della sorveglianza clinico-radiologica (follow-up) dopo la diagnosi e l'eventuale trattamento di una patologia oncologica è largamente riconosciuto, specie per alcuni tipi di tumore. Ciò ...
Anche dalle pagine del Journal of Clinical Oncology, uno studio di popolazione norvegese documenta che l’impiego di una protezione solare a fattore più alto riduce il rischio di melanoma. E se tutti ...
Che cosa determina la resistenza ai PD-1 inibitori? Perché a un certo punto questi immunoterapici smettono di funzionare? Gli autori scandagliano i meccanismi di resistenza acquisita a ...
Non sono rari i casi in cui, nonostante le indagini strumentali e di laboratorio, non si riesce a identificare la sede di origine di un tumore.. Una firma molecolare basata sulla metilazione del DNA ...
I pazienti con diagnosi oncologica in giovane età, dopo il completamento dei trattamenti, hanno come obiettivo il pieno re-inserimento sociale e lavorativo… E’ sempre così? Uno studio norvegese ci ...
La malnutrizione nei pazienti operati per neoplasia gastrintestinale causa discomfort, incrementa la tossicità dei trattamenti oncologici e peggiora la QoL. In linea con le raccomandazioni congiunte ...
Facciamo troppo poca attività fisica per ottenere una significativa riduzione di incidenza di tumori e malattie cardiovascolari. Questa la conclusione di una ricerca che mette in crisi il consiglio ...