Non sono rari i casi in cui, nonostante le indagini strumentali e di laboratorio, non si riesce a identificare la sede di origine di un tumore.. Una firma molecolare basata sulla metilazione del DNA ...
I pazienti con diagnosi oncologica in giovane età, dopo il completamento dei trattamenti, hanno come obiettivo il pieno re-inserimento sociale e lavorativo… E’ sempre così? Uno studio norvegese ci ...
La malnutrizione nei pazienti operati per neoplasia gastrintestinale causa discomfort, incrementa la tossicità dei trattamenti oncologici e peggiora la QoL. In linea con le raccomandazioni congiunte ...
Facciamo troppo poca attività fisica per ottenere una significativa riduzione di incidenza di tumori e malattie cardiovascolari. Questa la conclusione di una ricerca che mette in crisi il consiglio ...
A quasi tre anni dalla presentazione dei dati all'ESMO 2013, appare la pubblicazione in extenso con un adeguato follow-up. Dopo sorafenib e lenvatinib ecco vemurafenib, inibitore orale di BRAF già ...
Uno studio randomizzato, pubblicato sul New England, documenta l’efficacia dell’olanzapina, quando aggiunta alla combinazione di farmaci standard, nel migliorare il controllo della nausea e vomito ...
Nel 70% dei casi la percezione del paziente riguardo alla prognosi differisce da quella dell'oncologo. Ma solo un paziente ogni 10 ne è a conoscenza. Uno studio americano fa riflettere sulla reale ...
La diffusione tumorale al sistema nervoso centrale (SNC) è spesso diagnosticata tardivamente e preclude una risposta ottimale ai trattamenti. La comprensione dei meccanismi che portano al ...
L’analisi delle evidenze disponibili in letteratura ci ricorda che la maggior fonte di evidenza sul trattamento oncologico dei pazienti anziani sono le analisi di sottogruppo, con tutti i loro ...
Nessun broglio di quelli che non ci piace sentire. Stavolta è Broglio Kristine, la ricercatrice texana che ci piace leggere. I suoi lavori di metodologia sono illuminanti e molto utili per ...