Il medioevo della chemioterapia è finito. Pubblicato il trial di fase IB KEYNOTE-012 in cui pazienti con carcinoma gastrico avanzato hanno ricevuto pembrolizumab in linea successiva. Il ponte ...
Dal database del rinomato centro di chirurgia epatobiliare del Paul Brousse (Parigi), l'esperienza su quasi 1.000 pazienti operati di metastasi epatiche da carcinoma intestinale. Gli autori ...
La prima solida prova che selezionare molecolarmente pazienti per un trattamento target è possibile. Un team di oncologi di razza che ha costruito l'evidenza del blocco della patologia colorettale ...
Una malattia neoplastica dello stroma, rara e paradigmatica. Una molecola multitarget di nota efficacia nei sarcomi. Lo studio francese recentemente pubblicato testa il pazopanib in pazienti ...
Solidi dati scientifici, certo. Ma anche la loro tangibile applicazione nella quotidianità. Nel tumore del pancreas l'esperienza di pratica clinica insegna quanto un trial randomizzato. Adattare uno ...
Un trial randomizzato dell'accademia (Gruppo Oncologico Italia Meridionale) affronta il tema del trattamento con EGFR-inibitore oltre la progressione nel carcinoma colorettale avanzato: ma quali ...
Una recente pubblicazione su JAMA Oncology rafforza le evidenze sull'effetto protettivo dell'aspirina in termini di rischio di tumori, in particolare tumori del colon. Insomma, in qualche caso, gli ...
La caratterizzazione molecolare delle neoplasie è indubbiamente à la page. Il lavoro pubblicato sul più autorevole settimanale scientifico internazionale definisce 4 differenti profili del carcinoma ...
…così recitava una canzone di qualche anno fa. Uno studio americano condotto in pazienti con tumore del polmone e del colon-retto sottolinea l’associazione, nei pazienti oncologici, tra scarse ...
Dopo l’alabarda spaziale di Goldrake, arrivano le sferette radioattive di van Hazel. Caricate con Ytttrio-90, sono micidiali nel controllare le metastasi epatiche da carcinoma colorettale, ma poco ...