Siete inorriditi, lo so. Ma un apostrofo può cambiare tutto, almeno nel tumore gastrico. Lapatinib non funziona. L'apatinib, si. Pubblicati i risultati dello studio randomizzato cinese che ha ...
Lapalissiano: la riduzione del Ca 19.9 predice efficacia della terapia per pazienti con tumore pancreatico avanzato. Dalle analisi biochimiche dell'MPACT (N Engl J Med 2013) ora sappiamo che il ...
Il dubbio attanaglia i clinici: va proposta la gastrectomia nei pazienti con neoplasia dello stomaco avanzata se asintomatici e con un carico di malattia limitato? Un mare di dati del decennio ...
Da una ricerca bioinformatica un'importante novità. Il fattore di trascrizione CDX2 permette di selezionare un gruppo di pazienti resecati per tumore intestinale che beneficiano della chemioterapia ...
Prolungamento della sopravvivenza, ma anche il miglioramento della qualità della vita. La combinazione di ramucirumab e taxolo, in pazienti con carcinoma gastrico pretrattati con una linea di ...
Testata in prima linea la combinazione di XELOX e lapatinib nei pazienti con neoplasia gastrica avanzata HER2 positiva. I risultati negativi devono fare riflettere...
Una vecchia signora. Il più antico ospedale di Milano. Un giovane medico, affascinato dal mistero dei riarrangiamenti molecolari. Le pagine del case report di Andrea Sartore-Bianchi sembrano un ...
Dopo il nab-paclitaxel, un altro chemioterapico ingabbiato in minuscole particelle liposolubili per raggiungere una maggior concentrazione a livello tumorale. Testata l’efficacia dell’irinotecan ...
Tre soli elementi clinici – secondo gli autori di Pisa, Udine e Verona – sarebbero sufficienti a predire con precisione la presenza di mutazione di BRAF in pazienti con malattia colorettale ...
Un report targato MD Anderson analizza i risultati della radioterapia a intensità modulata (IMRT) in pazienti con colangiocarcinoma intraepatico non resecabile. L’applicazione della nuova tecnica ...