Avviare il trattamento chemioterapico oltre 8 settimane dopo la chirurgia addominale impatta negativamente sull'outcome di pazienti operati per carcinoma del colon? I dati di letteratura sembravano ...
Ogni paziente si domanda quali siano le possibilità di risposta al trattamento che gli offriamo. Ogni oncologo si chiede se l’ottenere una risposta impatterà favorevolmente sulla storia della ...
Non è uno scherzo di carnevale. Secondo il report targato MD Anderson Cancer Center, il DNA rilasciato in circolo dalla neoplasia potrebbe rivelare i cambiamenti genotipici degli adenocarcinomi ...
BEBYP, il nuovo lavoro prospettico del gruppo toscano, studia la continuation del bevacizumab assieme alla chemioterapia in pazienti con carcinoma colorettale avanzato dopo la progressione ad un ...
Pazienti con tumore delle vie biliari avanzato, non suscettibili di chirurgia. Uno studio italiano di fase 2 randomizzato (trial VanGogh) per verificare l’attività del vandetanib come agente singolo ...
Lo studio OLIVIA si propone di valutare l'efficacia di due regimi utilizzati come trattamento di induzione in pazienti con metastasi epatiche non resecabili da carcinoma colorettale: FOLFOX + ...
Nel trattamento della neoplasia del pancreas in stadio avanzato compare una nuova arma. TH-302, un profarmaco attivato dall'ipossia tumorale, migliora la performance della sola gemcitabina. Lo ...
Ad ora irrisolto il quesito se sia meglio operare la neoplasia primitiva colorettale in presenza di metastasi epatiche non resecabili ovvero sia preferibile non effettuare l'intervento. Uno studio ...
E' noto il diabete sia un fattore di rischio per la genesi di neoplasia pancreatica. Ora, dai risultati di un recente studio, scopriamo che nei pazienti con diabete diagnosticato da oltre 5 anni ...
Per anni la PFS ha dominato come endpoint surrogato di sopravvivenza nei tumori del colon avanzato. Ma nell’epoca delle target therapies questo assunto è ancora valido? Per capirlo, addentriamoci ...