La storia della chemio intra-arteriosa (HAI): data per scomparsa, si ripresenta dimostrando un vantaggio in sopravvivenza nei pazienti che ricevono il trattamento endovascolare in aggiunta alla resez ...
Il progetto ICHOM (the International Consortium for Health Outcomes Measurement) mira a riorientare i sistemi sanitari verso il valore centrato sul paziente, misurando e riportando gli outcomes in mo ...
E' utile proseguire l'inibizione di HER2 in linea successiva in pazienti con carcinoma gastrico avanzato HER2 positivo? Questa è la domanda a cui vuole rispondere lo studio randomizzato GATSBY, ma si ...
Uno studio irlandese condotto su pazienti con tumore del retto conferma che il rischio di morte collegata al tumore è maggiore in chi alla diagnosi fuma rispetto ai non fumatori, mentre tale incremen ...
Anche vandetanib si aggiunge alla black list: il multitarget che inibisce VEGFR2, RET e EGFR fallisce in combinazione a gemcitabina nel tumore del pancreas. E' tramontato il tempo dei trial disegnati ...
Dieci anni dopo il trial MAGIC (N Engl J Med 2006) che sanciva il beneficio della chemioterapia preoperatoria nel carcinoma gastrico, pubblicato lo studio STO3 che alla chemioterapia aggiunge bevaciz ...
Trial ESPAC-4: gemcitabina assieme a capecitabina. Abbiamo davvero un nuovo standard di trattamento adiuvante per i pazienti operati di tumore del pancreas? Si secondo gli autori, Ni secondo gli espe ...
Pubblicati i risultati preliminari dello studio randomizzato NETTER 1, che definisce l'efficacia del Lutezio-177-DOTATATE per pazienti con tumore neuroendocrino midgut avanzato in progressione all'an ...
Come sapere chi beneficierà maggiormente da una terapia di seconda linea per carcinoma gastrico? Tenete a mente quattro facili parametri clinico-laboratoristici, è il suggerimento di una ricerca ital ...
Il tumore al pancreas si presenta come borderline resectable in un caso ogni 8. Ci vuole un team esperto, multidisciplinare, dove oncologi, radiologi, chirurghi e radioterapisti si confrontino sulla ...