Quando la diagnosi di carcinoma mammario arriva in giovane età la prognosi è usualmente peggiore. Ma quali siano le motivazioni biologiche del diverso comportamento clinico non è ancora del tutto not ...
Farmaco antinfiammatorio, utilizzato per il trattamento dei sintomi di patologie articolari, il sulindac è stato proposto quale rimedio per i disturbi muscoloscheletrici indotti da inibitori dell’aro ...
Uno studio retrospettivo condotto presso due Centri accademici americani supporta le raccomandazioni NCCN riguardo all’impiego della chemioterapia adiuvante nel trattamento dei carcinomi mammari trip ...
Qual è il ruolo della risposta patologica completa (pCR = pathological complete response) quale endpoint surrogato della disease-free survival e dell’overall survival nei trial registrativi di terapi ...
La prima valutazione dello studio HER2CLIMB aveva dimostrato un significativo vantaggio in termini di overall survival (OS) e progression-free survival (PFS) con l’aggiunta del tucatinib al trattamen ...
In pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo ad alto rischio, lo studio di fase III KAITLIN ha valutato la possibilità di sostituire il trattamento a base di taxani e trastuzumab con il T-DM1. I ...
Il recurrence score basato sulla analisi di espressione genica di 21 geni (Oncotype DX, Genomic Health, adesso Exact Sciences) è di riconosciuta utilità clinica nel predire il beneficio della chemiot ...
Lo studio BrighTNess ha dimostrato che l’aggiunta di carboplatino alla chemioterapia neoadiuvante si traduce in un aumento del tasso di risposta patologica completa (pCR) in pazienti con carcinoma ma ...
Pubblicata l’analisi ad interim dello studio DAWNA-1, trial in doppio cieco, randomizzato, di fase 3 che analizza il ruolo di dalpiciclib e fulvestrant in pazienti con carcinoma mammario HR+/HER2- in ...
Mettere insieme i dati individuali provenienti da studi di fase 3 migliora la potenza statistica per valutare gli effetti di un trattamento. Questa analisi combinata si prefigge di valutare l’effetto ...