Uno stile di vita sano consentirebbe di ridurre drasticamente il numero di casi di varie neoplasie. Applicati all’Italia, i numeri di uno studio inglese suggeriscono che ogni anno sarebbe possibile e ...
Quando un carcinoma mammario recidiva a livello loco-regionale, qual è la probabilità che siano presenti metastasi a distanza? È utile effettuare un nuovo bilancio di estensione?
Dietro alla semplice diagnosi di carcinoma mammario "triple negative" si nascondono profili molecolari distinti. A ciascuno di essi corrispondono comportamenti clinici e sensibilità terapeutiche diff ...
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Science un lavoro destinato, forse, a entrare nella storia della medicina: un test ematico, definito CancerSEEK (ndr, il "cerca cancro"), aiuta a identificare 8 d ...
L’efficacia e la sicurezza della combinazione palbociclib più terapia endocrina in donne con carcinoma mammario HR+ HER2- in stadio avanzato è stata analizzata in funzione della presenza o meno di me ...
La combinazione chemioterapia + agenti anti-HER2 (trastuzumab e pertuzumab) è messa a confronto con la combinazione dell’immunoconiugato T-DM1 + pertuzumab in uno studio randomizzato di terapia neoad ...
Ci pensa l’Early Breast Cancer Trialists’ Collaborative Group a mettere a confronto la chemioterapia neoadiuvante con quella adiuvante nel trattamento del carcinoma mammario in stadio precoce. I dati ...
Una revisione sistematica della letteratura ribadisce che i numeri parlano chiaro: l’attività fisica riduce la mortalità complessiva per tumore, e in particolare l’incidenza di tumore della mammella ...
Qual è l'associazione tra uso di contraccettivi ormonali e rischio di carcinoma mammario? Uno studio prospettico fornisce nuove e interessanti evidenze.
Il fallimento di diversi bio-marcatori nel predire il beneficio dai trattamenti antitumorali spesso risiede nel fatto che non sono in grado di cogliere le variazioni dinamiche che avvengono a livello ...