Pubblicato il trial randomizzato ABC-06 che testa in seconda linea FOLFOX vs terapia sintomatica per pazienti con carcinoma delle vie biliari avanzato. Il pragmatismo inglese convince, l'evidenza ...
Un’interessante analisi degli studi randomizzati di trattamenti sistemici in oncologia, pubblicati negli ultimi 10 anni, evidenzia alcuni aspetti problematici, dalla scelta non sempre inattaccabile ...
Novità di rilievo per pazienti con carcinoma gastrico. Pubblicato lo studio di fase II che testa zolbetuximab (anticorpo diretto contro la claudina 18.2) in combinazione alla chemioterapia. Dati ...
Un trial randomizzato nipponico (JCOG1007, iPACS) alimenta la controversia sulla resezione del tumore primitivo asintomatico in pazienti con metastasi a distanza non resecabili e carico di malattia ...
Sciogliere la matrice extracellulare con un nuovo TKI per aumentare l'efficacia della chemioterapia. Una ricerca con un nome ambizioso. Ma lo studio randomizzato RESOLVE sarà davvero risolutivo?
Qualcuno ha dubbi sulla necessità di avviare precocemente le cure simultanee in pazienti con neoplasia gastroesofagea avanzata? Beh, nessuno ne avrà più dopo il trial che dimostra incremento di ...
Studi precedenti suggerivano potenziali vantaggi per la gastrectomia con tecnica laparoscopica vs quella open in termini di riduzione delle complicazioni e della durata della degenza. Il nuovo trial ...
Mentre in Europa si va sviluppando la linea di ricerca sulle terapie target e quella sull'immunoterapia, in altre aree geografiche ci si interrogano su quale sia il miglior trattamento di seconda ...
Una revisione sistematica degli studi di chemioterapia nell’epatocarcinoma può apparire, nell’era dei farmaci target e dell’immunoterapia, assolutamente anacronistica, e probabilmente lo è. ...
I dati dello studio Keynote-177 cambiano l'algoritmo terapeutico per la malattia colorettale avanzata. Pembrolizumab surclassa la chemioterapia di prima linea e si afferma come nuovo standard di ...