• Home
  • Progetto
  • Faculty
  • Sezioni
      • Back
      • Patologia gastrointestinale
      • Patologia mammaria
      • Patologia polmonare
      • Patologia genito-urinaria
      • Immunoterapia
      • Miscellanea
      • 90° secondo
  • Accedi
ONcotwITting
ONcotwITting
  • Sei qui:  
  • Home

Content in category

Risultati 31 - 40 di 340
Pagina 4 di 34
  • NICHE-2: evidenza per l’immunoterapia preoperatoria nei pazienti con adenocarcinoma del colon dMMR.

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 28 Giugno 2024

    Nel trial NICHE-2 pazienti con malattia colorettale non metastatica (stadio II-III) sono trattati con immunoterapia prima dell’intervento chirurgico. Tassi di risposta patologica maggiore ...

    Leggi tutto
  • Mutazione di KRAS G12C nel carcinoma del colon: dopo sotorasib è l’ora di adagrasib

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 21 Giugno 2024

    Pazienti con mutazione di KRAS G12C beneficiano del trattamento con inibitori specifici. Il concetto vale per multiple patologie oncologiche e una parte del trial KRYSTAL-1 testa attività ed ...

    Leggi tutto
  • Tislelizumab aumenta l’evidenza per la combinazione di chemio-immunoterapia nel paziente con carcinoma gastrico

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 31 Maggio 2024

    Un nuovo immunoterapico (tislelizumab) combinato al classico backbone di chemioterapia standard (XELOX o platino-5FU) è attivo ed efficace in pazienti con adenocarcinoma gastrico avanzato secondo i ...

    Leggi tutto
  • Mutazioni di POLE/POLD1 nel paziente con CRC: rare, ma se ci sono l'immunoterapia è super efficace

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 24 Maggio 2024

    Uno studio retrospettivo internazionale studia l'effetto dell'immunoterapia su un gruppo di 27 pazienti con carcinoma colorettale avanzato e mutazione di polimerasi epsilon (POLE) o delta 1 (POLD1), ...

    Leggi tutto
  • Tumore gastrico avanzato: combinazione di chemioterapia con doppia immunoterapia?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 10 Maggio 2024

    Il possibile utilizzo di due immunoterapici simultaneamente (su target diversi) ha dato risultati promettenti nel melanoma, nella patologia renale e in alcuni carcinomi colorettali. Il trial ...

    Leggi tutto
  • La traduzione del TOPAZ-1 nella pratica clinica: quale vantaggio per durvalumab associato alla chemioterapia nei tumori delle vie biliari?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 03 Maggio 2024

    Il trial randomizzato TOPAZ-1 ha dimostrato che combinare la chemioterapia standard con durvalumab migliora l'outcome di pazienti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico. Ora un ...

    Leggi tutto
  • Tumore gastro-esofageo oligometastatico: ma esiste davvero?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 26 Aprile 2024

    Sempre impresa difficile quella di tracciare la cornice di confine a un'entità oncologica diffusa a distanza ma in modo complessivamente limitato: il progetto OMEC (OligoMetastatic Esophagogastric ...

    Leggi tutto
  • Oxaliplatino in adiuvante dopo i 70 anni? Dipende dal 70 enne.

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 11 Aprile 2024

    Si è molto discusso su quale beneficio aggiuntivo portasse l'utilizzo di oxaliplatino nel trattamento adiuvante di un paziente over 70enne operato radicalmente per adenocarcinoma del colon. In ...

    Leggi tutto
  • Resezione del tumore del colon in presenza di metastasi non resecabili: sentenza di primo grado confermata in appello?

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 01 Marzo 2024

    Il trial randomizzato giapponedse JCOG1007-iPACS non dimostrava alcun vantaggio in sopravvivenza per la chirurgia resettiva sul primitivo asintomatico in presenza di metastasi a distanza. L’analisi ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia nell'epatocarcinoma: pubblicati i primi dati di efficacia a lungo termine

    A cura di
    Giuseppe Aprile
    Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 21 Febbraio 2024

    I risultati di efficacia dello studio Himalaya - che ha testato la combinazione di tremelimumab e durvalumab vs sorafenib - sono pubblicati con un follow-up prolungato: sorpresa o conferma?

    Leggi tutto

Pagina 4 di 34

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Realizzato da Forum Service
© 2014 - 2025 ACCMED | Privacy policy
Torna in cima